TAVOLO TECNICO INPS-CONSULENTI DEL LAVORO: CIG, BONUS ASSUNZIONI E ANF ARRETRATI

TAVOLO TECNICO INPS-CONSULENTI DEL LAVORO: CHIARIMENTI SU CIG, BONUS ASSUNZIONI E ANF ARRETRATI
A seguito del tavolo tecnico svoltosi l’11 maggio 2020 in modalità telematica tra i Consulenti del Lavoro e la Direzione Centrale INPS, il Consiglio Nazionale ha riportato le informazioni relative all’esito dell’ultimo incontro.
DOMANDE CIGD PER AZIENDE PLURILOCALIZZATE
In base alle disposizioni vigenti, e a tutti i casi antecedenti alle modifiche apportate alle diverse procedure ad opera del cd. Decreto Rilancio, per le aziende con unità produttive site in meno di cinque Regioni o Province autonome, le domande di accesso alla prestazione devono essere presentate presso le Regioni, dove hanno le singole sedi o unità locali, che effettuano l’istruttoria secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse. Qualora vi siano datori di lavoro con più unità produttive, site in cinque o più Regioni o Province autonome, al fine del coordinamento delle relative procedure, la prestazione sarà concessa con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
CODICI CONGUAGLIO CIGO/FIS
Con riferimento alla nota inviata dal Consiglio Nazionale circa la confusione generatasi sull’utilizzo dei codici conguaglio, l’INPS comunica che tali codici verranno comunicati direttamente alle aziende con invio di una PEC per ogni singola autorizzazione e agli intermediari delegati con un’unica email giornaliera, che conterrà tutte le autorizzazioni rilasciate per le aziende in delega.
L’Istituto prenderà comunque in considerazione le denunce trasmesse fino al 13 maggio 2020 che contengono codici conguagli relativi a COVID-19 difformi da quelli previsti ed esposti nel cassetto previdenziale; si evidenzia, però, che per le trasmissioni successive dovranno essere utilizzati i codici secondo le istruzioni emanate.
CIGO/FIS/CIGD/SR41
In una delle precedenti riunioni del tavolo tecnico è stato specificato il criterio del conteggio delle settimane per la richiesta della Cassa integrazione e/o dell’assegno ordinario e la possibilità di recuperare a consuntivo eventuali giornate non utilizzate da nessun lavoratore.
L’INPS ha precisato, tuttavia, che per l’estensione di tale criterio anche alla Cassa integrazione in deroga sono in corso approfondimenti con il Ministero del Lavoro.
È stato anticipato che sono in corso di realizzazione misure di semplificazione che prevederanno l’inclusione dell’SR41 nella gestione dell’Uniemens.
Sempre in tema di semplificazione è stata anticipata la modalità di presentazione delle domande di Cassa integrazione per le ulteriori 9 (5+4) settimane previste dal cd. DL Rilancio.
In questo caso, in accoglimento della specifica richiesta del Consiglio Nazionale, sarà riproposta in automatico la precedente istanza presentata e, se non ci saranno variazioni, basterà cambiare solo il periodo e procedere con l’invio. In caso di variazioni, invece, sarà sufficiente modificare i quadri corrispondenti e/o l’elenco dei lavoratori. Nell’ipotesi di assegno ordinario, se dovessero variare i lavoratori da sospendere, dovrebbe essere previsto anche l’invio di un nuovo file CSV.
BONUS SUD, NEET E IO LAVORO
Non ci sono novità inerenti a questi incentivi. A tal proposito si ricorda che:
a) L’ANPAL ha esteso il bonus anche alle assunzioni effettuate nel primo quadrimestre dell’anno con una dotazione ulteriore di 200.000.000,00 di euro. Com’è noto, i fondi per il periodo maggio-dicembre sono esauriti, mentre invece, residuerebbero ancora parte dei fondi relativi al primo quadrimestre non del tutto spesi. Dopo un primo ristorno di circa 40.000.000,00 euro di residui, l’ANPAL non ne ha effettuati altri. Al momento, quindi, numerose istanze risultano inevase nonostante l’esistenza di fondi residui.
b) L’Incentivo Occupazione Neet per l’assunzione di giovani tra i 16 e i 29 anni previsto nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” continua a non essere operativo, stante l’assenza di finanziamento da parte dell’ANPAL.
c) IO Lavoro, il nuovo incentivo per l’assunzione di giovani, fino a 35 anni di età, introdotto con decreto ANPAL n. 44/2020, non è operativo in assenza della relativa circolare dell’INPS che sarà emanata dopo l’atteso parere da parte del Ministero del Lavoro.
LIQUIDAZIONE ANF ARRETRATI
Con la circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45, l’Istituto ha fornito le indicazioni relative alla nuova modalità di presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo.
Il messaggio 26 agosto 2019, n. 3119 riassume le istruzioni per la compilazione del flusso UNIEMENS, in particolare per la valorizzazione dei campi del nuovo elemento <‘infoaggcausalicontrib’>.
Fino a quando non sarà resa obbligatoria la compilazione del nuovo elemento, le aziende dovranno continuare a trasmettere flussi di regolarizzazione per arretrati di importo superiore a 3.000 euro secondo le disposizioni impartite con il messaggio 31 ottobre 2017, n. 4283; sebbene nei precedenti tavoli tecnici era stato dato per imminente lo sblocco di tale limite, l’INPS ha comunicato che, invece, rimarrà invariato almeno fino a luglio.