“ACQUA NELLE NOSTRE MANI”: IL PROGETTO DELLA REGIONE PUGLIA CONTRO LA DESERTIFICAZIONE

“ACQUA NELLE NOSTRE MANI”: IL PROGETTO DELLA REGIONE PUGLIA CONTRO LA DESERTIFICAZIONE

“ACQUA NELLE NOSTRE MANI”: IL PROGETTO DELLA REGIONE PUGLIA CONTRO LA DESERTIFICAZIONE

La situazione di forte siccità che sta colpendo la Puglia diventa ogni giorno più preoccupante e, per contrastare la desertificazione, verranno piantati 500 nuovi ulivi resistenti al batterio Xylella.

È un progetto dal nome “Acqua nelle nostre mani” che si svolgerà il 17 giugno in occasione della “’Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”. L’intervento, oltre alla piantumazione degli alberi, prevedere un monitoraggio idrico delle coltivazioni su un totale di 500 ettari distribuiti nella provincia di Brindisi, per un risparmio annuale previsto di 150 milioni di litri d’acqua.

ASCOLTA IL PODCAST!

Questa nuova tecnologia sarà in grado di rilevare, fin dal momento della piantumazione, dati climatici e idrici utili a monitorare il fabbisogno delle piante. Il monitoraggio preleverà informazioni sullo stato di coltivazione della pianta in modo da offrire il corretto fabbisogno idrico e generare un’attività di irrigazione controllata. I dati raccolti saranno anche di carattere fisico e chimico per fornire informazioni su possibili elementi avversi capaci di attaccare la pianta. Questi dati verranno raccolti in tempo reale da centraline in grado di determinare specifici comportamenti, quali ad esempio l’apertura o la chiusura delle valvole e l’avvio dei motori.