ADEGUAMENTI ISA E REGIME FORFETTARIO

ADEGUAMENTI ISA E REGIME FORFETTARIO

L’introduzione degli ISA ha causato molti problemi e sono ancora molti i punti oscuri che riguardano il funzionamento dei nuovi indici sintetici di affidabilità.

Ad un contribuente in regime forfettario conviene adeguare i propri compensi dichiarando altro fatturato al fine di migliorare il proprio indice di affidabilità (ISA)? L’adeguamento dei compensi e lo sforamento del tetto di 65.000 € annui fa decadere le agevolazioni del regime forfettario?

Tornando indietro di qualche anno, la Legge n. 190/2014 indicava che ai fini dell’individuazione del limite dei ricavi e dei compensi, non rilevassero quelli derivanti dall’adeguamento agli studi di settore.

La legge n.145/2018 30 dicembre 2018, ha aggiornato ciò che era stato indicato cinque anni prima, quindi, l’adeguamento del proprio fatturato per migliorare i propri indici di affidabilità non compromette il rispetto del limite di 65.000 euro.