AGENZIA DELLE ENTRATE E COVID-19: NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AGLI UFFICI

AGENZIA DELLE ENTRATE E COVID-19: NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AGLI UFFICI
Il nuovo sistema di ricevimento, una volta superata l’emergenza sanitaria, sostituirà progressivamente quello tradizionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi
Dal 15 settembre cambia la modalità di accesso agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Il canale di comunicazione privilegiato resta quello online, mentre per le pratiche che non possono essere risolte grazie al web sarà necessario prenotare un appuntamento; il nuovo sistema di accoglienza e ricevimento, dettato dall’emergenza sanitaria e sperimentato a livello regionale, costituisce il banco di prova affinché diventi quello ordinario, cioè vada a sostituire definitivamente il modello tradizionale.
Tale modalità, oltre a evitare code e assembramenti, contribuirà al miglioramento della qualità dei servizi offerti.
PRENOTAZIONI H24
Gli appuntamenti possono essere presi a tutte le ore del giorno.
Dal sito dell’Agenzia,
nella sezione “Contatti e Assistenza” – “Assistenza fiscale” – “Elimina
code online” tramite il servizio “web ticket”, si
può prenotare un ticket da utilizzare nell’arco della stessa
giornata, “staccando” un biglietto direttamente dal proprio pc o smartphone.
Per ottenere la prenotazione presso l’ufficio desiderato è sufficiente cliccare
su “prenota il ticket”.
Attraverso l’app mobile
“AgenziaEntrate”, con la quale si può accedere a servizi come il cassetto
fiscale o la dichiarazione precompilata e che può essere scaricata (gratuitamente) dagli
store Ios, Google e Microsoft, è possibile stabilire un
collegamento con il call center dell’Agenzia tramite il numero
dedicato mobile.
Con il telefono, tutti i contribuenti, compresi i professionisti firmatari dei protocolli di intesa con l’Agenzia, possono utilizzare l’agenda Cup (Centro unico di prenotazione) per programmare appuntamenti dedicati.
SERVIZI AGILI
Ci sono poi servizi che possono essere ottenuti senza bisogno di andare in ufficio: i servizi “agili”, per i quali è sufficiente l’invio di una richiesta via e-mail o Pec, allegando la documentazione necessaria. In questo modo è possibile richiedere (e ricevere) il rilascio di un certificato, il codice fiscale/tessera sanitaria, un rimborso o la registrazione di un contratto.
ASSISTENZA TELEFONICA
Per le informazioni fiscali di carattere generale e sui servizi telematici, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13, è possibile contattare gli operatori dell’Agenzia delle Entrate ai seguenti numeri di assistenza telefonica:
- 800.90.96.96 (da telefono fisso), numero verde gratuito (per informazioni su materie catastali è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, con esclusione delle festività nazionali, ed è disponibile per gli utenti che chiamano da un distretto telefonico delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto, e Umbria e della provincia di Trento. Il servizio è attualmente in fase sperimentale)
- 0696668907 (da cellulare), con costo della chiamata variabile in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore
- 0039.06.96668933, per chiamate dall’estero (il costo è a carico del chiamante).
Inoltre, è possibile prenotare una richiamata per essere ricontattati nella giornata e nella fascia oraria scelta.
Inoltre, esiste un servizio Sms che permette di richiedere semplici informazioni fiscali e riceverle sul cellulare inviando un Sms al numero 339.9942645.