AGRICOLTURA E SOSTENIBILITÀ: I PROGETTI DI PATUANELLI

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITÀ: I PROGETTI DI PATUANELLI
Il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha recentemente rilasciato nuove dichiarazioni dopo la conclusione dell’appuntamento del G20, incentrato sulla Carta della sostenibilità di Firenze.
Il documento, firmato da tutti i ministri, evidenzia la necessità di attuare un percorso di sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Su questo punto, a detta del ministro, dovranno essere concentrate le risorse del Pnrr per garantire la transizione ecologica anche del sistema agroalimentare italiano. Patuanelli ha infatti sottolineato che in agricoltura ”ci sono dei paradossi” come quello di una popolazione mondiale che cresce in modo vertiginoso per cui arriveremo presto a 10 miliardi di abitanti.
Attraverso le risorse del Pnrr sarà possibile ricucire questi paradossi: l’obiettivo è produrre più cibo ma rispettando l’ambiente”. Il ministro ha dichiarato che tra i compiti ”principali” del suo ministero c’è la volontà di ”attrarre i giovani in agricoltura attraverso misure dedicate, come ad esempio i bandi Ismea sulle nuove terre da dare agli agricoltori,ma soprattutto attraverso lo sviluppo dell’innovazione.