AGRITURISMI ITALIANI: È SOLD OUT A CAPODANNO

AGRITURISMI ITALIANI: È SOLD OUT A CAPODANNO
Sono oltre 400 mila gli italiani che hanno scelto di passare la notte di San Silvestro in agriturismo. Meta preferita: la montagna.
L’agriturismo è il luogo prediletto dagli italiani per passare il cenone di Capodanno. Sebbene quest’anno non si rischiano disdette dell’ultimo minuto a causa delle restrizioni Covid, rimane comunque il problema dell’inflazione, tra caro bollette e aumenti esponenziali dei prezzi. Il cenone, infatti, costerà in media 120 euro a persona, per una spesa complessiva di circa 600 euro per coloro che scelgono di rimanere fuori casa per il weekend. Di conseguenza, la vacanza di Capodanno è un’esperienza destinata a pochi, considerando il fatto che il reddito medio in Italia è di 22 mila euro e solo il 4% dichiara oltre 70 mila euro.
Ciò nonostante, il settore agrituristico sta vivendo importanti giornate di lavoro, soprattutto nella zona di montagna, che per le festività ha ricevuto l’80% delle prenotazioni. Tuttavia, una volta passata l’Epifania, arriverà il periodo di bassa stagione e per queste strutture sarà difficile arrivare fino a primavera tenendo conto delle bollette esorbitanti. Proprio per questa ragione, molte strutture hanno scelto di chiudere fino a Pasqua per tutelare l’azienda e i clienti dagli alti costi di gestione.