ASSEGNO TEMPORANEO SU RDC: FINALMENTE INIZIATI I PAGAMENTI

ASSEGNO TEMPORANEO SU RDC: FINALMENTE INIZIATI I PAGAMENTI
L’assegno temporaneo è una prestazione transitoria destinata alle famiglie in possesso dei requisiti previsti dalla legge per ogni figlio minore di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo. L’assegno spetta ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), quindi ai lavoratori autonomi, ai disoccupati, ai coltivatori diretti, ai titolari di pensione da lavoro autonomo e ai nuclei che non hanno i requisiti per beneficiare dell’ANF.
L’assegno viene erogato in funzione del numero dei figli e in misura decrescente all’aumentare del livello di ISEE. Inoltre, gli importi sono maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore con disabilità. Nel caso in cui il nucleo familiare risulti già titolare di Reddito di Cittadinanza, l’assegno temporaneo viene calcolato sottraendo dall’importo spettante la quota di Reddito di Cittadinanza relativa ai figli minori.
L’assegno temporaneo è pagato mensilmente dall’INPS sulla base della domanda presentata ed il pagamento è effettuato al genitore richiedente che convive con il minore. Nell’ipotesi di genitori separati legalmente o divorziati con affido, l’assegno può essere diviso al 50% tra i due genitori. A tal fine l’altro genitore dovrà procedere al completamento della domanda per indicare l’opzione scelta.
Dopo la falsa partenza dello scorso venerdì, per cui poste non ha fatto partire i pagamenti nonostante la presenza delle disposizioni, sono iniziati nella tarda mattinata di oggi 17 gennaio le integrazioni dell’assegno temporaneo su reddito di cittadinanza per il mese di riferimento di dicembre 2021. Come di norma, i pagamenti continueranno nel resto della giornata e nei prossimi giorni. Al contrario, per l’assegno temporaneo a domanda per lo stesso mese di riferimento, i pagamenti dovrebbe cominciare nella prossima settimana.
Per controllare lo stato dei pagamenti è possibile far riferimenti ai servizi messi a disposizione dall’amministrazione pubblica. Il principale è il sito ufficiale INPS, per consultarlo basterà accedere nell’apposita sezione della piattaforma usando una tra le identità elettroniche: SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Dopodiché, una volta entrati nell’area personale My Inps, bisognerà selezionare la voce «Fascicolo previdenziale del cittadino». A questo punto si aprirà una pagina con i dati personali dell’utente dove sarà possibile trovare il tasto «Prestazioni» e poi «Pagamenti».