ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: ECCO LE PRECISAZIONI INPS

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: ECCO LE PRECISAZIONI INPS
Con il comunicato stampa di oggi, martedì 1° marzo 2022, l’Istituto comunica la cessazione delle prestazioni concernenti gli assegni familiari.
L’INPS precisa che, a partire dal 1° marzo 2022, non saranno più riconosciute le prestazioni di Assegno per il nucleo familiare (ANF) e di Assegni familiari (AF), riferite ai nuclei familiari con figli e orfanili per i quali subentra la tutela dell’Assegno unico. Tuttavia, continueranno ad essere riconosciute le prestazioni ANF e AF riferite a nuclei familiari composti unicamente dai coniugi, ad esclusione dei casi di divorzio o separazione, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti, di età inferiore a 18 anni compiuti o senza limiti di età, qualora si trovino, a causa di disabilità, nell’impossibilità di dedicarsi all’attività lavorativa.
Pertanto, successivamente alla suddetta data, se nei nuclei familiari è presente un figlio a carico con età inferiore ai 21 anni o un figlio a carico con disabilità senza limiti di età, per il quale si ha diritto all’Assegno unico, non si potrà più richiedere l’Assegno per il nucleo familiare.
Infine, solamente al compimento del ventunesimo anno di età dei figli, qualora non disabili, per i quali si ha diritto all’Assegno unico, si potrà presentare domanda per la prestazione ANF o AF, ma esclusivamente per soggetti diversi, quali il coniuge o eventuali sorelle, fratelli o nipoti nelle previste condizioni di diritto a prestazioni ANF o AF.
Le condizioni per beneficiare della prestazione ANF prevedono che nel nucleo familiare non deve essere presente:
a) un figlio minorenne a carico;
b) un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni: frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea; svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui; sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; svolga il servizio civile universale;
c) figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
LEGGI ANCHE: ASSEGNO UNICO 2022: LE ISTRUZIONI PER GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI