ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: GLI AUMENTI PER I FIGLI DISABILI

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: GLI AUMENTI PER I FIGLI DISABILI

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: GLI AUMENTI PER I FIGLI DISABILI

Pubblicato il messaggio INPS n. 3518 con le modifiche introdotte dal decreto semplificazioni riguardanti maggiorazioni, nuclei familiari orfanili e l’incremento da 120 euro.

Una delle modifiche più importanti riguarda l’estensione del beneficio dell’Assegno Unico e Universale agli orfani maggiorenni in caso di titolarità di pensione ai superstiti e in caso di disabilità grave. A seguire, il decreto semplificazioni stabilisce che, solo per quest’anno, l’importo dell’assegno per ogni figlio minore, pari a un massimo di 175 euro mensili, in presenza di un ISEE pari o inferiore a 15 mila euro, è esteso anche ai figli maggiorenni disabili senza limiti di età. Aumenta, sempre e soltanto per il 2022, la maggiorazione prevista per i figli minorenni in base al grado di disabilità, che passa da 85 a 105 euro, per ciascun figlio con disabilità fino al compimento di 21 anni.

ASCOLTA IL PODCAST!

A partire dal prossimo anno, però, tornerà ad essere applicata la maggiorazione di 80 euro mensili per i figli maggiorenni disabili fino al compimento del ventunesimo anno di età e di 85 euro mensili (che si riducono in base al valore ISEE) per i figli maggiorenni disabili di età pari o superiore a 21 anni. Per quanto riguarda l’incremento di 120 euro al mese della maggiorazione transitoria, spetterà per l’anno 2022 a quei nuclei familiari che hanno almeno un figlio a carico con disabilità. Infine, l’Istituto sottolinea che le nuove misure si applicano a partire da marzo 2022. Ciò significa che per le domande trasmesse entro il 30 giugno scorso l’INPS provvederà al calcolo e al versamento dei conguagli, per quelle, invece, presentate dal 1°luglio i pagamenti saranno aggiornati alla nuova disciplina.

GUARDA IL VIDEO!