ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: I DATI INPS DA MARZO A LUGLIO 2022

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: I DATI INPS DA MARZO A LUGLIO 2022

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: I DATI INPS DA MARZO A LUGLIO 2022

Ammontano ad oltre 6 miliardi di euro le domande di Assegno Unico pagate da INPS nei primi 5 mesi di vita della misura, per 8,6 milioni di figli (senza considerare quelli dei nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza).

L’osservatorio INPS sull’Assegno Unico e Universale, relativo alle domande del periodo gennaio-luglio e ai pagamenti tra marzo e luglio 2022, evidenzia che l’importo medio mensile è di 233 euro ed è stato pagato in media per 1,6 figli per ciascun richiedente, mentre l’importo per ciascun figlio è risultato, sempre in media, di 145 euro. Circa il 46% degli assegni pagati per figlio si riferisce a beneficiari appartenenti a nuclei con ISEE inferiore ai 15 mila euro, mentre più del 20% dei figli fa riferimento a nuclei familiari che non hanno presentato ISEE e che quindi hanno ottenuto l’importo minimo.

ASCOLTA IL PODCAST!

Infatti, l’importo dell’Assegno Unico varia in base all’ISEE e va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore, se l’ISEE è fino a 15 mila euro, ad un minimo di 50 euro in assenza di ISEE o se è pari o superiore a 40 mila euro. Per quanto riguarda i pagamenti di competenza specifica di luglio, l’importo medio per figlio va da poco meno di 50 euro, per chi non presenta ISEE o supera i 40 mila euro, a 194 euro per le classi di ISEE fino a 15 mila euro. A livello geografico, gli importi più alti di Assegno Unico si registrano al Sud (il valore massimo è riconosciuto in Calabria, 166 euro per ciascun figlio), quelli più bassi al Centro e al Nord (il valore minimo è nella Provincia autonoma di Bolzano, l’importo medio mensile per figlio è di 132 euro).

GUARDA IL VIDEO!