AUTONOMI E PROFESSIONISTI: ESONERO CONTRIBUTIVO

AUTONOMI E PROFESSIONISTI: ESONERO CONTRIBUTIVO

AUTONOMI E PROFESSIONISTI: ESONERO CONTRIBUTIVO

Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, ha risposto alla richiesta di predisporre dei decreti attuativi per esonerare parzialmente autonomi e professionisti, iscritti all’INPS, dal versamento dei contributi previdenziali.

Il Governo ha previsto l’esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti che hanno subito un calo dei fatturati.

Per quanto riguarda l’adozione del decreto attuativo, necessario per garantire tale esonero, si è arrivati a buon punto: è già terminata, infatti, la fase di consultazione e confronto, con esito positivo anche da parte dell’Associazione degli enti previdenziali privati.

In ogni caso, l’adozione del provvedimento in questione è particolarmente complessa, poiché  è necessario definire procedure diverse per categorie di lavoratori differenti tra loro:

  • quelli iscritti alle gestioni speciali, 
  • i lavoratori iscritti alla gestione separata, 
  • i soci lavoratori di società e i professionisti componenti di studi associati, 
  • i professionisti iscritti alle casse previdenziali,
  • i medici, infermieri e altri professionisti e operatori già in quiescenza, a cui siano stati conferiti incarichi di lavoro autonomo o di collaborazione coordinata e continuativa per far fronte all’emergenza epidemiologica Covid-19.

Conclusa la fase istruttoria, che prevede anche il parere dell’INPS, il testo del decreto attuativo verrà sottoposto all’esame definitivo del Ministero dell’Economia e delle finanze per l’acquisizione dello stesso.

Il ministro Orlando fa sapere che è intenzione del Governo dedicare particolare attenzione al lavoro autonomo e agli ammortizzatori sociali, nel progetto di ripartenza dell’economia del paese.