BENEFIT AZIENDALI: COMUNICAZIONE ENTRO IL 22 FEBBRAIO

BENEFIT AZIENDALI: COMUNICAZIONE ENTRO IL 22 FEBBRAIO
L’INPS fornisce indicazioni sulle tempistiche da rispettare, da parte dei datori di lavoro, nella trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e stock option al personale cessato dal servizio nel corso dell’anno 2020
Nel sistema fiscale italiano vige il cosiddetto “principio di onnicomprensività” che comporta l’assoggettamento a tassazione di tutto ciò che il lavoratore dipendente riceve in relazione al rapporto di lavoro, fatte salve le eccezioni ivi previste.
Di conseguenza, oltre alla retribuzione corrisposta in danaro, sono ricompresi anche i vantaggi accessori, come i fringe benefit e le stock option, che i lavoratori subordinati possono conseguire come integrazione della retribuzione.
Per consentire all’INPS di effettuare tempestivamente gli adempimenti ai quali è tenuto in qualità di sostituto d’imposta, i datori di lavoro interessati dovranno inviare telematicamente, entro e non oltre il 22 febbraio 2021, i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati nel corso del periodo di imposta 2020 al personale cessato dal servizio durante l’anno 2020; i flussi che perverranno tardivamente rispetto alle tempistiche, non potranno essere oggetto di conguaglio fiscale di fine anno.
Per l’invio dei dati è necessario utilizzare l’applicazione “Comunicazione Benefit Aziendali”, disponibile sul sito istituzionale www.inps.it.