BIRRA ARTIGIANALE: SETTORE IN DIFFICOLTÀ

BIRRA ARTIGIANALE: SETTORE IN DIFFICOLTÀ

BIRRA ARTIGIANALE: SETTORE IN DIFFICOLTÀ

La crisi energetica colpisce anche il comparto della birra artigianale. Tra le principali conseguenze c’è la mancanza di anidride carbonica, uno degli ingredienti fondamentali per la produzione.

Solo qualche giorno fa un noto birrificio italiano è stato costretto ad interrompere la produzione a causa della mancanza di anidride carbonica. A lanciare l’allarme è stato Pietro Di Pilato, consigliere del Direttivo di Unionbirrai, il quale ha spiegato che, con i costi così elevati, non si è più in grado di far fronte all’alto numero di domande. Inoltre, per recuperare anidride carbonica, i produttori potrebbero investire in sistemi di recupero della CO2, ma sono tecnologie troppo costose e, di conseguenza, non accessibili a tutti.

ASCOLTA IL PODCAST!

L’unica soluzione proposta dal consigliere potrebbe essere quella di prevedere dei finanziamenti dedicati al comparto. Giovanna Merloni, fondatrice e titolare del Birrificio Agricolo marchigiano Ibeer, ha invece sottolineato la problematica dei piccoli birrifici, in quanto sono loro a risentirne di più della crisi energetica, per cui ha suggerito l’applicazione di politiche a sostegno dei piccoli imprenditori.

GUARDA IL VIDEO!