BONUS 1000 EURO LAVORATORI FRAGILI: DOMANDA, REQUISITI E MODALITÀ DI EROGAZIONE

BONUS 1000 EURO LAVORATORI FRAGILI: DOMANDA, REQUISITI E MODALITÀ DI EROGAZIONE

BONUS 1000 EURO LAVORATORI FRAGILI: DOMANDA, REQUISITI E MODALITÀ DI EROGAZIONE

È stata pubblicata la circolare INPS con tutti i dettagli sulla fruizione dell’indennità una tantum, erogata direttamente dall’Istituto, nel limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per l’anno 2022 destinata ai lavoratori fragili.

Innanzitutto, per lavoratore fragile si intende una persona con disabilità o affetta da immunodepressione, da patologie oncologiche oppure ancora che segue speciali terapie salvavita e che proprio a causa di queste condizioni, in caso di contagio da Covid-19, rischia conseguenze gravi per il suo stato di salute.

In linea generale, il bonus 1000 euro è riservato ai lavoratori dipendenti del settore privato, coperti dalla tutela previdenziale della malattia presso l’INPS e che nel corso del 2021 hanno beneficiato della tutela dell’art 26, comma 2 del decreto-legge n. 18 del 2020. Questa disposizione, infatti, equiparava il periodo di assenza del lavoratore fragile che non poteva svolgere la sua prestazione in modalità agile al ricovero ospedaliero. In particolare, il bonus spetta agli operai del settore industria; operai e impiegati del settore terziario e servizi; lavoratori dell’agricoltura; lavoratori dello spettacolo; lavoratori marittimi. Non spetta, invece, ai collaboratori familiari (colf e badanti), agli impiegati dell’industria, ai quadri (industria e artigianato), ai dirigenti, ai portieri, ai lavoratori autonomi e ai lavoratori iscritti alla Gestione separata.

ASCOLTA IL PODCAST!

Più nello specifico, il lavoratore fragile per ottenere il bonus 1000 euro deve, nel corso del 2021, aver ricoperto il ruolo di lavoratore dipendente del settore privato e avere avuto diritto, in questo periodo, alla tutela previdenziale della malattia a carico dell’INPS; aver presentato nell’anno 2021 uno o più certificati di malattia; avere raggiunto il periodo massimo indennizzabile di malattia; e non avere lavorato in modalità agile lo scorso anno nei periodi per i quali ha presentato certificati di malattia.

Inoltre, c’è da dire che il bonus 1000 euro non concorre alla formazione del reddito, né alla contribuzione figurativa ed è compatibile con altre indennità o prestazioni, come la disoccupazione. Viene riconosciuto su domanda, che deve essere presentata entro e non oltre il 30 novembre 2022, attraverso il portale web dell’INPS, accedendo con SPID; Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. In alternativa, è possibile chiamare il contact center integrato o rivolgersi ad un istituto di patronato. Il bonus verrà erogato direttamente sull’IBAN indicato nella domanda dal richiedente. Infine, l’INPS fa sapere che, con un successivo messaggio, fornirà ulteriori indicazioni sul rilascio della procedura per la presentazione della domanda per il “bonus ai lavoratori fragili”.

GUARDA IL VIDEO!