BONUS 155 EURO: COS’È E A CHI SPETTA

BONUS 155 EURO: COS’È E A CHI SPETTA
Il bonus 155 euro è un importo aggiuntivo che spetta, dal 2001, a coloro che ricevono una pensione particolarmente bassa.
Lo scopo di questo bonus è quello di far raggiungere alla pensione l’importo minimo previsto dalla legge, che per il 2022 è stato fissato a 524,35 euro. L’importo aggiuntivo viene erogato in misura intera per le pensioni fino a 524.36 euro e va poi a scalare man mano che l’importo della pensione cresce, fino ad annullarsi una volta raggiunto il limite. Sono previsti anche due limiti legati al reddito complessivo IRPEF, ovvero 10.224,83 euro per i single, 20.449,65 euro per chi è coniugato. Il bonus è riconosciuto, oltre che ai titolari di pensione con un importo più basso del trattamento minimo, anche alle pensioni indirette, come la reversibilità. Al contrario, non spetta sulle pensioni di tipo assistenziale, come la pensione sociale, l’assegno sociale oppure l’assegno mensile di invalidità civile.
Come ottenere il bonus
Per ottenere l’importo aggiuntivo non serve presentare alcuna domanda, in quanto viene erogato automaticamente da INPS, che in genere ha la possibilità di verificare i requisiti grazie alle dichiarazioni reddituali presentate dai pensionati.
Cosa fare se il bonus non arriva
Se il bonus non dovesse arrivare a dicembre, anche in presenza dei requisiti che ne determinano la spettanza, è comunque possibile presentare una ricostituzione della pensione, che permetterà a INPS di fare un secondo controllo. Intorno al 20 novembre, sul cedolino della pensione di dicembre sarà poi possibile verificare l’eventuale applicazione del bonus. In realtà, già da adesso sul sito INPS, è possibile capire se si ha diritto o no all’importo aggiuntivo attraverso l’assistente virtuale della pensione o il servizio cedolino della pensione e servizi collegati, accedendo alla specifica voce: “verifica bonus quattordicesima e bonus legge 388/2000“.