BONUS CULTURA 2023: COS’È E COME RICHIEDERLO

BONUS CULTURA 2023: COS’È E COME RICHIEDERLO
Quest’anno il contributo dal valore di 500 euro spetta alle ragazze e ai ragazzi nati nel 2004.
Il bonus cultura è una misura in vigore ormai dal 2016 che riconosce ai neo diciottenni un contributo pari a 500 euro da spendere in prodotti e attività culturali. Più nello specifico, con il bonus è possibile acquistare: biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici, musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche informato digitale, corsi di teatro, musica e lingue straniere.
Da quest’anno è prevista una novità. Se all’inizio il buono valeva solo per i concerti, ora è possibile utilizzarlo anche per l’acquisto di musica registrata. Attenzione, però, perché ci sono comunque degli acquisti che non possono essere effettuati, cioè computer, tablet e smartphone.
Il bonus cultura di quest’anno è destinato ai nati nel 2004, che avranno tempo fino al 31 ottobre 2023 per registrarsi sul sito 18app. L’iscrizione alla piattaforma è necessaria per usufruire del buono e deve essere eseguita tramite SPID oppure tramite carta di identità elettronica. Una volta completata questa prima fase, si riceverà un’e-mail di conferma dell’esito positivo della registrazione.
Per i nati nel 2004, il buono, potrà essere speso fino al 30 aprile 2024, mentre le ragazze e i ragazzi nati nel 2003 che si sono registrati sulla piattaforma entro il 31 agosto 2022, hanno ancora un po’ di tempo per spendere completamente il bonus. La scadenza è, infatti, fissata al 28 febbraio 2023. Infine, è importante ricordare che il Bonus Cultura è strettamente personale, di conseguenza non può essere né venduto né scambiato con quello di qualcun altro.