BONUS OCCHIALI: REQUISITI, LIMITE ISEE E MODALITÀ DI EROGAZIONE

BONUS OCCHIALI: REQUISITI, LIMITE ISEE E MODALITÀ DI EROGAZIONE

BONUS OCCHIALI: REQUISITI, LIMITE ISEE E MODALITÀ DI EROGAZIONE

Con il decreto del Ministero della Salute pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono stati spiegate tutte le informazioni in merito a questa nuova misura.

Il bonus occhiali è un contributo una tantum pari a 50 euro da spendere per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. L’importo copre le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, pertanto può essere utilizzato non solo come voucher da spendere sul momento, ma anche come rimborso per spese precedentemente effettuate. La misura è finanziata dal «Fondo per la tutela della vista» per gli anni 2021, 2022 e 2023, fino ad esaurimento risorse.

ASCOLTA IL PODCAST!

Quali sono i requisiti?

Possono fare domanda tutti coloro che hanno un ISEE non superiore a 10 mila euro. Il bonus potrà essere richiesto una volta sola per ciascun membro della famiglia.

Come si richiede?

Per ottenere il bonus occhiali basterà registrarsi sull’apposita applicazione disponibile sul sito del Ministero, accedendo tramite Carta d’Identità Elettronica, SPID o Carta Nazionale dei Servizi. Attenzione, perché da decreto la piattaforma sarà disponibile entro un mese. A quel punto serviranno una serie di dati: la dichiarazione ISEE, nome e cognome, codice fiscale, indirizzo mail e/o numero di telefono ed eventuali dati anagrafici del familiare o dei familiari per cui viene fatta la domanda.

Se si tratta di un voucher da spendere, basterà fornire un documento di autocertificazione del reddito. In questo caso, il bonus verrà emesso in formato digitale con apposito Qr code e dovrà essere utilizzato entro 30 giorni dalla data di emissione, altrimenti la richiesta verrà annullata e bisognerà ripetere l’intera procedura. I bonus verranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande. Al contrario, se si vuole utilizzare il bonus come rimborso per una spesa già effettuata, sarà necessario fornire gli estremi del documento di acquisto, una copia digitalizzata della fattura o dello scontrino e le coordinate IBAN.

Dopo aver seguito tutti i passaggi per l’autenticazione, l’INPS eseguirà dei controlli per verificare l’idoneità dei requisiti e successivamente l’indennizzo sarà caricato sul conto corrente del richiedente. Si hanno due mesi di tempo per chiedere il rimborso da quando la piattaforma sarà attiva.

È possibile spendere il bonus ovunque?

Il bonus occhiali potrà essere utilizzato solo ed esclusivamente presso gli esercizi commerciali accreditati. Per sapere quali sono, basterà consultare l’elenco disponibile sulla piattaforma del ministero della salute. In ultimo, il bonus occhiali è compatibile con le detrazioni fiscali sull’acquisto di occhiali e lenti, ma soltanto per la parte completamente a carico del cittadino. In altre parole, la detrazione spetta al netto del rimborso percepito.

GUARDA IL VIDEO!