BONUS TRASPORTI, LE DOMANDE DA SETTEMBRE: ECCO CHI PUÒ RICHIEDERLO

BONUS TRASPORTI, LE DOMANDE DA SETTEMBRE: ECCO CHI PUÒ RICHIEDERLO
Durante la recente conferenza stampa di presentazione del bonus trasporti o bonus mobilità svoltasi a Roma, con la partecipazione del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, sono emerse nuove informazioni sul funzionamento della misura sociale, in particolare: chi può fare domanda e quando.
Come sappiamo, si tratta di un buono da spendere, nel limite massimo di 60 euro, per l’acquisto di un solo abbonamento nominale (annuale o mensile) per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La misura è stata istituita dal Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022 poi convertito in Legge n. 91 del 15 luglio 2022, ma adesso sono sopraggiunte alcune dichiarazioni da parte dei ministri del lavoro e dei trasporti che spiegano ulteriori aspetti della misura.
Il ministro del lavoro, Andrea Orlando, ha dichiarato che a partire da settembre sarà possibile richiedere il bonus per la mobilità entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse, che sono pari a 79 milioni di euro. Orlando ha poi specificato che si tratta di un sostegno economico concreto per studenti, lavoratori, pensionati e per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico su gomma e su ferro. In particolare, il bonus è riconosciuto alle persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35 mila euro. Il ministro si impegna, inoltre, a rendere strutturale la misura anche per il prossimo anno.
Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture, ha, invece, definito il bonus trasporti un’occasione da non perdere per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale e spera che il provvedimento produrrà ricadute positive anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale. È importante sottolineare, però, che alcuni servizi sono esclusi dal bonus, come la prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Per fare domanda bisognerà utilizzare l’apposito portale online che sarà presto messo a disposizione sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.