BONUS VACANZE: POSSIBILE USUFRUIRNE FINO A GIUGNO 2021

BONUS VACANZE: POSSIBILE USUFRUIRNE FINO A GIUGNO 2021
Dopo le novità introdotte dal Decreto Ristori è stata aggiornata, dall’Agenzia delle Entrate, la Guida sul “Bonus Vacanze”.
BENEFICIARI
Concessi 6 mesi in più alla nuova agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio, per l’anno 2020, in favore delle famiglie con ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro, da utilizzare per il pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast.
Rimane confermata la data di richiesta del benefici, infatti, il bonus può essere scaricato dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, ma la vera novità riguarda la sua fruizione: il bonus si può utilizzare, a determinate condizioni, dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2021 da un solo componente per nucleo familiare.
Si ricorda che esso è riconosciuto fino ad un importo massimo di 500 euro per i nuclei familiari composti da più di due persone; l’importo è ridotto a 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e a 150 euro per quelli composti da una sola persona.
MODALITÀ PER USUFRUIRNE
Il bonus è fruibile nella misura dell’80% sotto forma di sconto per il pagamento dei servizi prestati dal fornitore e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.
Lo sconto praticato viene recuperato dal fornitore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in compensazione senza limiti di importo, attraverso il modello F24. In alternativa può essere ceduto a terzi, compresi gli istituti di credito e gli intermediari finanziari.
NOVITÀ
Inoltre, da segnalare come a seguito della modifica apportata dalla legge di conversione del Decreto Agosto, il pagamento della vacanza può essere effettuato anche con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, oltre che di agenzie di viaggio e tour operator.
Nella nuova versione della guida vengono illustrati modalità e adempimenti, precisati dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 giugno 2020, adottato previo parere favorevole dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, sentito l’INPS e dalla circolare n. 18/E del 3 luglio 2020.