CAMPAGNA REDEST 2021: DISPONIBILE DALL’ 11 MAGGIO

CAMPAGNA REDEST 2021: DISPONIBILE DALL’ 11 MAGGIO
Con il messaggio n. 1900 del 12 maggio 2021, l’INPS comunica che la Campagna REDEST 2021, relativa all’anno 2020, è stata aperta il giorno 11 maggio 2021.
1. DISPONIBILITÀ PROCEDURA
La procedura è a disposizione:
- degli Enti di Patronato, in ambiente internet, attraverso le pagine loro dedicate sul sito istituzionale dell’INPS;
- delle Strutture territoriali dell’istituto,
in ambiente intranet, nell’area Processi “Assicurato pensionato” > “Campagna RedEst”.
2. REDEST 2019 E 2020
Attenzione: mentre la procedura “REDEST 2020”, relativa all’anno reddito 2019, è tuttora accessibile, la procedura “REDEST 2019”, relativa all’anno reddito 2018, è stata definitivamente chiusa il 31 marzo 2021; quindi, dichiarazioni relative all’anno reddito 2018 giacenti, o che perverranno successivamente, dovranno essere acquisite mediante ricostituzione.
3. SEGNALAZIONI
Nella sezione “Statistiche ed elenchi redditi esteri” della procedura Campagna REDEST sono presenti gli elenchi delle segnalazioni di variazioni:
- anagrafiche,
- di indirizzo,
- di stato civile e di rientro in Italia,
per le quali è necessario l’intervento diretto delle Strutture territoriali.
4. ACCERTAMENTO REDDITUALE
Il decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze e con il Ministro per gli italiani nel mondo, 12 maggio 2003, precisa in quali casi l’accertamento reddituale debba effettuarsi con l’acquisizione di certificazioni rilasciate dagli Organismi esteri e in quali altri possa essere sufficiente l’autocertificazione.
5. ATTIVITÀ ENTI DI PATRONATO E CONSOLATI
Nel corso del mese di giugno 2021 verranno inviati i modelli cartacei REDEST ai pensionati residenti all’estero interessati alla Campagna REDEST 2021.
Gli Enti di Patronato e i Consolati, al momento della consegna da parte dei pensionati dei modelli reddituali allegati alla lettera di richiesta, dovranno:
- accertare l’identità personale del dichiarante;
- ricevere i modelli REDEST 2021 opportunamente compilati e firmati;
- verificare la conformità della documentazione presentata ai dati indicati nei modelli;
- provvedere all’acquisizione dei dati attraverso il collegamento via internet con il sito web dell’INPS.