CINQUE PER MILLE 2021: ONLINE L’ELENCO DEGLI ENTI ACCREDITATI

CINQUE PER MILLE 2021: ONLINE L’ELENCO DEGLI ENTI ACCREDITATI
Tantissimi gli iscritti nell’elenco permanente degli enti di volontariato che possono beneficiare della ripartizione della quota del 5mille dell’Irpef.
Gli iscritti nella lista aggiornata non dovranno presentare una nuova domanda di iscrizione e dichiarazione sostitutiva, a meno che non siano cambiati le condizioni o il rappresentante legale.
Precisamente, sono 49.264 gli iscritti nell’elenco permanente degli enti di volontariato che possono beneficiare della ripartizione della quota del 5mille dell’Irpef; la lista, suddivisa in tre parti, è pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’area tematica dedicata al contributo, consentendo di individuare gli iscritti per denominazione, codice fiscale e provincia.
L’elenco degli enti accreditati è stato aggiornato, rispetto al precedente periodo d’imposta, con:
- l’inserimento dei nuovi enti, regolarmente iscritti nel 2020 e in possesso dei requisiti previsti dalla norma,
- la cancellazione di coloro ne sono usciti in seguito alla revoca dell’iscrizione richiesta dagli interessati o ai controlli effettuati dalle amministrazioni competenti.
Da quest’anno, gli elenchi permanenti della ricerca scientifica e dell’università, della ricerca sanitari, e delle associazioni sportive dilettantistiche sono pubblicati sui siti istituzionali delle amministrazioni competenti: Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero della Salute e Coni.
Per le nuove organizzazioni inserite, si tratta di un’ importante opportunità, perché entrare nella lista oggi pubblicata significa non dover ripetere annualmente la procedura per la richiesta iscrizione.
Gli enti che sono presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato accreditati 2021 non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille, a patto che non siano cambiate le condizioni rispetto alla certificazione inviata precedentemente.
In caso contrario, il rappresentante legale deve comunicare alla competente direzione regionale dell’Agenzia, entro trenta giorni, le modifiche intervenute.
Trenta giorni di tempo anche per sottoscrivere e inviare la richiesta di cancellazione dall’elenco permanente in caso di sopravvenuta perdita dei requisiti.
Inoltre, se è cambiato il rappresentante legale dell’ente, occorre trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva.
Attenzione: il contributo utilizzato indebitamente deve essere riversato dal beneficiario entro 60 giorni dalla eventuale contestazione del Fisco.
Ricordiamo che il nuovo calendario a cui i nuovi aspiranti beneficiari del 5 per mille dell’Irpef, ancora fuori degli elenchi permanenti, dovranno fare riferimento, è il seguente:
- entro il 7 maggio presentazione della domanda,
- entro il 14 maggio pubblicazione dell’elenco dei nuovi iscritti,
- entro il 20 maggio presentazione delle istanze per la correzione di errori,
- 25 maggio pubblicazione dell’elenco aggiornato degli iscritti al beneficio,
- 30 giugno ultimo giorno per l’invio delle dichiarazioni sostitutive.