COMUNI MONTANI: VANTAGGI PER GLI OPERATORI IVA

COMUNI MONTANI: VANTAGGI PER GLI OPERATORI IVA
Le istanze per usufruire del Contributo a fondo perduto, devono essere trasmesse tra il 10 e il 24 febbraio 2021.
L’esenzione IMU piena rimarrà solo nei municipi collocati ad oltre 600 metri sul livello del mare, mentre fra 281 e 600 metri sarà limitata ai terreni posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali.
Il vantaggio è principalmente per gli operatori Iva classificati come totalmente montani:
- che hanno domicilio fiscale o sede operativa nei Comuni montani colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020,
- che non hanno presentato domanda nel periodo stabilito.
Le istanze devono essere trasmesse tra il 10 e il 24 febbraio prossimi, utilizzando esclusivamente la procedura web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
Solo nel caso in cui in cui l’ammontare del contributo sia superiore a 150mila euro, oltre alla trasmissione via web, il modello deve essere firmato digitalmente dal richiedente e inviato in formato pdf tramite Pec.
Infine, il provvedimento chiarisce che il valore del contributo a fondo perduto da accreditare agli operatori dipenderà dal rapporto tra il limite complessivo di spesa stabilito per norma e l’ammontare complessivo dei contributi relativi alle istanze accolte; l’importo sarà accreditato direttamente sul conto corrente identificato dall’Iban indicato nella richiesta.
Attenzione: il beneficio spetta ai soggetti che hanno iniziato l’attività prima del 1° maggio 2020.