CONGEDO PARENTALE COVID 19: NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CONGEDO PARENTALE COVID 19: NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Dopo la già avvenuta proroga del 31 marzo 2022 del termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2”, l’INPS informa dell’attivazione della procedura per la presentazione delle domande anche da parte dei genitori lavoratrici e lavoratori autonomi e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata.
Il “Congedo parentale SARS CoV-2”, è una misura rivolta ai genitori lavoratori per la cura dei figli conviventi di anni inferiori a 14 affetti dal Covid-19, in quarantena da contatto o con attività didattica/educativa in presenza sospesa e per la cura di figli con disabilità in situazione di gravità accertata, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza.
A poterne beneficiare sono stati fino ad ora solo i lavoratori dipendenti.
La domanda è da presentarsi esclusivamente online, attraverso uno dei seguenti canali:
- portale web dell’Istituto, all’interno del servizio Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, Gestione Separata;
- Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
- tramite gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Per presentare la domanda in presenza di figli con disabilità in situazione di gravità, si deve ricorrere alla procedura per l’acquisizione delle “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito” – Servizio “Maternità”, selezionando la voce “Congedo Parentale” e la tipologia di lavoratore “Autonomi” o “Gestione separata”. Dopo aver completato le informazioni anagrafiche sarà necessario:
- nella pagina “Tipo richiesta”, selezionare “Richiesta di uno dei congedi istituiti per emergenza COVID-19”, cliccare quindi su “AVANTI”;
- nella pagina “Richiesta congedi istituiti per emergenza COVID-19”, spuntare la richiesta “Congedo parentale SARS CoV-2 (D.L. n.146 del 21/10/2021)”, cliccare quindi su “AVANTI”;
- indicare il motivo per il quale si richiede il congedo e le informazioni relative alle certificazioni/attestazioni/provvedimento, cliccare quindi su “AVANTI”;
- procedere con l’acquisizione e richiedere un periodo coperto dalla certificazione (se presente), purché ricadente nell’intervallo previsto dalla norma, ossia dal 22 ottobre 2021 e fino al 31 marzo 2022.
Per ricorrere invece il congedo parentale ordinario in modalità giornaliera è necessario, nella pagina iniziale nella quale si seleziona il “Tipo richiesta”, spuntare l’opzione “Richiesta per congedo parentale”.