DECRETO AGOSTO: ECCO LE NUOVE MISURE INTRODOTTE

DECRETO AGOSTO: ECCO LE NUOVE MISURE INTRODOTTE

DECRETO AGOSTO: ECCO LE NUOVE MISURE INTRODOTTE

Pubblicato in Gazzetta alla vigilia di ferragosto e in vigore dal 15 agosto il decreto legge n. 104/2020, che ritocca termini e sospensioni già introdotti e inserisce un nuovo pacchetto di sgravi

 Vediamo nel dettaglio alcune novità introdotte dal decreto “Agosto” anche in materia di fisco

Articolo 74INCENTIVI AUTO BASSE EMISSIONI CO2

Il decreto “Agosto” interviene sull’articolo 44 del decreto “Rilancio”, che ha introdotto incentivi per l’acquisto anche in leasing di veicoli, non solo elettrici o ibridi, con o senza rottamazione dell’usato:

• variate le tabelle (con o senza rottamazione) con la quantificazione dell’incentivo in base al valore delle emissioni;

• introdotto un limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro, per il 2020, per lo sconto del 40% sul passaggio di proprietà in caso di acquisto di usato ecologico, previa attuazione con decreto del Mef;

• semplificato l’utilizzo del bonus lasciando in capo al beneficiario la possibilità di usufruire di un credito di imposta del valore di 750 euro, da utilizzare entro tre annualità per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2020.

Articolo 77 – MISURE URGENTI PER IL SETTORE TURISTICO

Per le imprese del comparto turistico viene prorogata al 31 marzo 2021 la moratoria straordinaria per la parte relativa al pagamento delle rate dei mutui in scadenza prima del 30 settembre 2020.

Proroga generalizzata di un mese del tax credit per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda: per la totalità dei soggetti viene aggiunto giugno, a marzo, aprile e maggio, mentre per le strutture turistico-ricettive con attività solo stagionale viene esteso a luglio, oltre aprile, maggio e giugno.

Articolo 78ESENZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

La seconda rata dell’Imu per il 2020 non è dovuta per:

• stabilimenti balneari marittimi, lacuali o fluviali e per gli stabilimenti termali;

• immobili speciali a destinazione produttiva o terziaria come fabbriche, teatri , cinema, banche e ospedali (categoria catastale D/2, comprese le pertinenze), agriturismi, villaggi turistici, ostelli, rifugi montani, colonie, affittacamere per soggiorni brevi, case vacanza, bed & breakfast, residence e campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività esercitate;

• immobili che rientrano nella categoria catastale D in uso a imprese che allestiscono strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;

• immobili della categoria D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività esercitate. Per questi immobili l’Imu non è dovuta anche per gli anni 2021 e 2022;

• discoteche, sale da ballo night club e locali assimilabili, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività esercitate.

Articolo 79 –  AGEVOLAZIONI SETTORE TURISTICO E TERMALE

Il credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture, viene riconosciuto nella misura del 65% (anziché 30%, per le spese fino a 200mila euro) per i due periodi d’imposta successivi a quello in corso il 31 dicembre 2019. Il bonus relativo al primo periodo è utilizzabile esclusivamente in compensazione; per quello pertinente al secondo periodo, non si applica la ripartizione in quote annuali.

Tra i beneficiari dell’agevolazione sono compresi gli agriturismi, anche per la realizzazione di piscine termali e per l’acquisto di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle relative attività,, nonché le strutture ricettive all’aria aperta.

Articolo 100 – CESSIONI DEL DEMANIO MARITTIMO, LACUNALE E FLUVIALE

Dal 2021 sono abrogati i canoni riferiti ai valori Omi per le pertinenze demaniali marittime.

L’importo annuo del canone delle concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale, qualunque sia l’utilizzo delle aree, dal 1° gennaio 2021, non potrà essere inferiore a 2.500 euro.

Sono sospesi fino al 15 dicembre 2020 i procedimenti amministrativi pendenti e inefficaci i relativi provvedimenti già adottati oggetto di contenzioso, inerenti al pagamento dei canoni, alla sospensione, revoca o decadenza della concessione per mancato versamento del canone, relativi alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative e per la realizzazione/gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto.

Articolo 107 – DIFFERIMENTO TASSA AUTOMOBILISTICA PER NOLEGGI A LUNGO TERMINE

Doppio rinvio:

  • proroga dal 31 luglio al 31 ottobre 2020 del termine del versamento della tassa automobilistica per i veicoli concessi in locazione a lungo termine senza conducente;
  • rinvio al 30 settembre del termine per l’emanazione del decreto del Mef (di concerto con il Mit e sentita anche l’Agenzia delle entrate) per l’individuazione dei soggetti tenuti al pagamento della tassa.

Articolo 108 – MAGGIORAZIONE EX-TASI

La modifica proposta precisa la modalità di applicazione della maggiorazione dell’aliquota Imu nella misura massima dello 0,8 per mille.

Lascia un commento