DECRETO AGOSTO IN GAZZETTA UFFICIALE: ECCO LE NOVITÀ IN ARRIVO

DECRETO AGOSTO IN GAZZETTA UFFICIALE: ECCO LE NOVITÀ IN ARRIVO
Firmato dal presidente della Repubblica l’atteso pacchetto normativo, composto da 115 articoli, relativo a misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
Approdato il 14 agosto in Gazzetta ufficiale il Dl n. 104/2020, contenente interventi per la “ripartenza” in materia di lavoro, di salute, di scuola, di autonomie locali, di sostegno e rilancio dell’economia, nonché misure finanziarie, fiscali e di supporto a diversi settori del nostro Paese, provato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il provvedimento, racchiuso in 115 articoli, ritocca termini e sospensioni, già introdotti dai decreti emanati nei mesi scorsi durante il periodo emergenziale, e inserisce un nuovo pacchetto di previsioni e sgravi, con l’obiettivo di alleviare lo stato di crisi, non solo sanitaria, che dall’inizio di questo anno i cittadini sono chiamati a fronteggiare.
Tra le misure di rilievo:
- all’articolo 77, la proroga di un mese del credito d’imposta sulle locazioni introdotto dall’articolo 28 del decreto “Rilancio”: in sostanza per la totalità dei soggetti viene aggiunto giugno, a marzo, aprile e maggio, mentre per le strutture turistico-ricettive con attività solo stagionale viene esteso a luglio, oltre aprile, maggio e giugno. Il tax credit, inoltre, spetta indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta precedente, oltre che alle strutture alberghiere, alle agenzie di viaggio e turismo e ai tour operator, anche alle strutture termali;
- all’articolo 78, al settore del turismo e dello spettacolo, con l’esenzione della seconda rata dell’Imu, per l’anno 2020, per immobili destinati a numerose attività: stabilimenti balneari marittimi, lacuali, fluviali e termali, agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività esercitate. E anche, immobili dedicati a eventi fieristici o manifestazioni, destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli e a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, sempre a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività esercitate;
- l’articolo 97 allunga i versamenti, sospesi dal Dl “Cura Italia” e “Liquidità”, che potranno essere effettuati, senza sanzioni e interessi, per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2020, o, mediante frazionamento fino ad un massimo di 4 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020. Il versamento del restante 50% delle somme dovute può essere effettuato, senza sanzioni e interessi, tramite frazionamento fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo, con il pagamento della prima rata entro il 16 gennaio 2021;
- inserita, all’articolo 98, la proroga anche del secondo acconto per coloro che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto del Mef. La scadenza della seconda o unica rata dell’acconto di Redditi e Irap, dovuto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, prevista per novembre 2020, è prorogata al 30 aprile 2021. La disposizione si applica ai contribuenti che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell’anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;
- infine, l’articolo 99 concede una proroga alla scadenza per l’invio delle cartelle esattoriali e dei pignoramenti relativi a stipendi, pensioni e trattamenti assimilati, fino al 15 ottobre prossimo.