DETRAZIONI FISCALI: L’ACCREDITO DIRETTO CON L’ APP IO

DETRAZIONI FISCALI: L’ACCREDITO DIRETTO CON L’ APP IO

DETRAZIONI FISCALI: L’ACCREDITO DIRETTO CON L’ APP IO

Dal 2022, il Pnrr rilancerà la Pubblica amministrazione semplificando la vita ai cittadini ma anche alle imprese, con impatto sull’efficienza eliminando degli inutili costi burocratici.

Si parla della possibile realizzazione di un cassetto digitale degli atti, interfaccia tra i cittadini e la Pa, al fine di consentire pagamenti e la conservazione di atti e notifiche, anche a valore legale, e della Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati che, coadiuvata dal dipartimento della Trasformazione Digitale e degli Enti, pone le basi per la realizzazione di una piena interoperabilità tra le banche dati a partire da quelle dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps e dell’Anagrafe della popolazione.

Non si dovrà quindi più avere l’attenzione di conservare scambi di corrispondenza e memoria dei pagamenti fatti nei confronti di tutta la Pubblica Amministrazione, in quanto la piattaforma delle notifiche avrà cura di raggruppare le lettere, atti, notifiche ed i relativi pagamenti verso le pubbliche amministrazioni.

La Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati, realizzata sempre nel 2022 dalla società pubblica per il digitale PagoPA nell’attuazione del Pnrr, permetterà la realizzazione di un scambio di dati tra amministrazioni pubbliche. Ai cittadini basterà fornire i propri dati una sola volta e ciò grazie all’interoperabilità tra le banche dati a partire da quelle dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps e dell’Anagrafe della popolazione. Si avranno così benefici su due aspetti: da una parte gli Enti si scambieranno in sicurezza i dati senza richiederli, dall’altra il cittadino non dovrà fornire nuovamente informazioni di cui la PA già è in possesso.

Si vuole poi rendere più estese la piattaforma pagoPA e la app IO. , dove è, infatti, previsto l’arrivo di nuovi servizi pubblici come la possibilità di ricevere subito i bonus collegati a specifici acquisti o servizi con la stessa facilità e meccanismo del cashback. L’ acquisto per l’utilizzo di un eventuale bonus bici o di un bonus mamme vedrebbe subito accreditato il beneficio.

L’app PagoPA, dopo il suo esordio del 2019, sta crescendo velocemente e un’ulteriore accelerata la riceverà con il Pnrr. Ad oggi ha 200 dipendenti, un 180 milioni di operazioni di pagamento, per un valore di 34 miliardi; l’app IO ha 24 milioni di download, quasi 55 mila servizi offerti da oltre 6.500 Enti; vi è altresì una una piattaforma di pagamenti elettronici, chiamata Centro Stella, che ha consentito durante il cashback di gestire più di 4 milioni di transazioni al giorno e che presto consentirà nuovi servizi e sinergie tra pubblico e privato, come l’erogazione semplificata di bonus attraverso gli oltre 3mila Pos distribuiti sul territorio nazionale.

Lascia un commento