Emergenza siccità in Italia: Nuovi fondi per il 2023 – Ministero dell’Agricoltura

Il 2022 è stato uno degli anni più caldi mai avuti nei paesi del Mediterraneo. Nel settore agricolo italiano ha causato una perdita del 30% e aumenta fino al 40% se consideriamo solo le regioni del Nord. A tal proposito, il Ministro Lollobrigida ha varato un piano per far fronte all’emergenza siccità nel 2023.
La siccità è un’emergenza purtroppo confermata anche per questo 2023 in Italia. Durante l’ultimo Question Time tenutosi alla Camera, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha affrontato proprio il tema dell’emergenza siccità in Italia nel 2023. Innanzitutto, conferma la volontà del governo di voler velocizzare quanto più possibile la realizzazione di un piano di invasi. E prosegue dicendo di voler investire nel miglioramento delle infrastrutture irrigue per far fronte all’emergenza siccità nel settore agricolo.
Emergenza siccità in Italia 2023: Il piano del Ministero dell’Agricoltura
Nello specifico, il Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede un investimento di 880 milioni di euro per aumentare l’efficienza dei sistemi irrigui. I progetti finanziati sono in totale 97 e i soggetti attuatori sono proprio gli enti irrigui stessi. Il ministro Lollobrigida ha, infatti, evidenziato quanto sia necessario aumentare l’efficacia degli acquedotti e realizzare un adeguato piano di invasi. Altri 225 milioni, invece, sono stati stanziati per il risparmio idrico e l’innovazione tecnologica.
In ultimo, il ministro Lollobrigida ha quindi ufficialmente firmato lo stato di emergenza per la siccità in Italia anche per il 2023. Ha, poi, aggiunto un fondo da 350 milioni di euro all’anno per sostenere la copertura delle polizze agricole.