ESONERO CONTRIBUTIVO FILIERE IN CRISI: LE ISTRUZIONI OPERATIVE

ESONERO CONTRIBUTIVO FILIERE IN CRISI: LE ISTRUZIONI OPERATIVE

ESONERO CONTRIBUTIVO FILIERE IN CRISI: LE ISTRUZIONI OPERATIVE

L’esonero straordinario della contribuzione a carico dei datori di lavoro è destinato alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura per superare le conseguenze economiche derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con il messaggio n. 3341 del 15 settembre 2020, l’INPS interviene riguardo l’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, delle imprese appartenenti a specifiche filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

BENEFICIARI

L’esonero straordinario della contribuzione a carico dei datori di lavoro è destinato alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura per superare le conseguenze economiche derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Quindi, l’esonero contributivo non si applica nei confronti delle pubbliche Amministrazioni.

In attesa dell’adozione del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, l’INPS ritiene che la categoria dei beneficiari possa essere individuata nelle aziende che svolgono un’attività identificata dai seguenti codici Ateco:

01.11xx coltivazione di cereali
01.50xx coltivazione agricole associate all’allevamento animale attività mista
01.28xx (coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche)
01.19.10 – Coltivazione di fiori in piena aria
01.19.20 – Coltivazione di fiori in colture protette
 01.21.00 – Coltivazione di uva
 01.29.00 – Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
 01.30 – Riproduzione piante
 01.41.00 – Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.42.00 – Allevamento di bovini e bufalini da carne
01.43.00 – Allevamento di cavalli e altri equini
 01.44.00 – Allevamento di cammelli e camelidi
01.45.00 – Allevamento di ovini e caprini
 01.46.00 – Allevamento di suini
 01.47.00 – Allevamento di pollame
01.49.10 – Allevamento di conigli
01.49.20 – Allevamento di animali da pelliccia
 01.49.40 – Bachicoltura
 01.49.90 – Allevamento di altri animali nca
 01.49.30 – Apicoltura
03.11.00 – Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
 03.12.00 – Pesca in acque dolci e servizi connessi
03.21.00 – Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
03.22.00 – Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
46.21.22 Commercio all’ingrosso di sementi e alimenti per il bestiame (mangimi), piante officinali, semi oleosi, patate da semina
46.22 Commercio all’ingrosso di fiori e piante
47.76.10 Commercio al dettaglio di fiori e piante
47.89.01 Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
 82.99.30 – Servizi di gestione di pubblici mercati e pese pubbliche
56.10.12 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
55.20.52 – Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio inclusi parchi giardini e aiuole

.

Si precisa che l’esonero si riferisce alla sola quota di contribuzione posta a carico dei datori di lavoro privati, dovuta per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020, e che, sulla base delle precisazioni ministeriali, restano esclusi i premi e contributi dovuti all’INAIL.

I datori di lavoro privati che potranno beneficiare dell’esonero contributivo saranno individuati con riferimento alle posizioni contributive della gestione agricola unificata, alle quali è associato un codice Ateco tra quelli indicati in precedenza, in coerenza con i dati risultanti alla Camera di Commercio.

Considerato che l’esonero riguarda la contribuzione dovuta per il primo e secondo trimestre 2020, con scadenza ordinaria legale rispettivamente al 16 settembre 2020 e al 16 dicembre 2020, saranno temporaneamente sospese le attività di verifica della tempestività del versamento della contribuzione dovuta per il 1° trimestre 2020.

Il diritto alla fruizione dell’agevolazione è subordinato al possesso del documento unico di regolarità contributiva, ferme restando le seguenti ulteriori condizioni fissate dalla stessa disposizione:

  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.