ETICHETTA NUTRIZIONALE: L’ITALIA CONTRO IL NUTRI-SCORE

ETICHETTA NUTRIZIONALE: L’ITALIA CONTRO IL NUTRI-SCORE

ETICHETTA NUTRIZIONALE: L’ITALIA CONTRO IL NUTRI-SCORE

In Europa i Paesi membri sono divisi in merito all’approvazione del Nutri-Score, quindi la proposta Ue potrebbe slittare alla primavera 2023.

Il Nutri-Score è l’etichetta nutrizionale che usa un sistema a colori, dal verde al rosso con una scala A-E, per promuovere o bocciare i prodotti alimentari. Teoricamente, il progetto di regolamento era atteso per fine anno, ma la situazione è un po’ più complicata visto che i Paesi europei sono divisi tra chi è d’accordo e chi, invece, non lo è assolutamente. Francia, Belgio, Germania e Lussemburgo appoggiano appieno il Nutri-Score, con l’Olanda che ha espresso pubblicamente di essere a favore, ma non lo ha ancora raccomandato. La Spagna si trova a metà tra i due schieramenti in quanto ha più volte dichiarato di volerlo adottare, ma all’interno del governo c’è una divisione di pensiero.

ASCOLTA IL PODCAST!

Ad opporsi completamente c’è l’Italia, che da 10 anni usa il “semaforo” inglese, insieme a Svezia, Danimarca, Lituania, Norvegia e Islanda che usano un solo bollino verde per gli alimenti sani da ben 30 anni, del quale sono soddisfatti. Durante l’incontro all’Europarlamento, Nicola Procaccini, Fratelli d’Italia, ha parlato a nome del nuovo governo opponendosi fermamente a qualunque strumento di classificazione che potrebbe danneggiare l’agricoltura italiana e condizionare il consumatore su ciò che sceglie di mangiare.

GUARDA IL VIDEO!