EVASIONE FISCALE: I PERSONAGGI PUBBLICI HANNO UN DOVERE ETICO

EVASIONE FISCALE: I PERSONAGGI PUBBLICI HANNO UN DOVERE ETICO
Secondo la Suprema Corte, per i personaggi pubblici, il dovere di comportarsi eticamente è più stringente
La Corte di Cassazione sentenza n. 21694 dell’8 ottobre 2020 conferma la natura fittizia del trasferimento della residenza fiscale del cantante Tiziano Ferro nel Regno unito; nell’affermare l’evasione fiscale per un paio di annualità, la Suprema corte ricorda che le azioni dei vip sono sotto gli occhi di tutti e, di conseguenza, il dovere di comportarsi eticamente è ancora più forte!
A seguito delle contestazioni del cantante, la Suprema corte ha sottolineato che, nella quantificazione delle pene pecuniarie, hanno pesato una serie di elementi:
- la natura dolosa del comportamento,
- l’assenza di condotte finalizzate ad eliminare gli effetti dell’evasione fiscale.
Per i giudici di legittimità Tiziano Ferro ha un elevato livello economico e culturale, è certamente uno dei personaggi più conosciuti nel mondo della musica ed è in possesso «degli strumenti necessari per valutare la giustezza di un determinato comportamento»; la Cassazione, infine, con un monito rivolto a tutti i personaggi famosi, invita loro ad avere un atteggiamento che sia il più esemplare possibile, dal momento che le loro azioni sono pubbliche ed il loro dovere etico è amplificato.