FALSE E-MAIL INPS: ECCO COME RICONOSCERLE

FALSE E-MAIL INPS: ECCO COME RICONOSCERLE

FALSE E-MAIL INPS: ECCO COME RICONOSCERLE

Con il nuovo comunicato contro le truffe online, l’INPS raccomanda di diffidare dalle email che promettono un rimborso economico e, soprattutto, di non cliccare sui link al loro interno.

A seguito di numerose segnalazioni di truffe online ai danni dei cittadini, con il Comunicato Stampa del 12 settembre, l’INPS fa chiarezza sulla situazione. Infatti, anche questa volta si tratta di una truffa per mezzo di e-mail, in cui si promette un rimborso economico oppure si notifica un mancato versamento di contributi e che, pertanto, spinge il mittente a richiedere un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni.

ASCOLTA IL PODCAST!

Nonostante nell’e-mail sia presente il logo dell’INPS e sia scritta in modo da trarre facilmente in inganno, si tratta di una truffa in piena regola. L’Istituto coglie, dunque, l’occasione per ricordare a tutti che: non bisogna assolutamente cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o SMS presumibilmente trasmessi da INPS; non scaricare file allegati in formato “.exe”; verificare sempre il mittente della comunicazione; consultare sul sito INPS il vademecum “Attenzione alle truffe“, che viene regolarmente aggiornato; informare, in caso di ulteriori dubbi, i Contact Center o i profili social dell’Istituto.

GUARDA IL VIDEO!