FERTILIZZANTI: AIUTI DI STATO E PAC CONTRO I RINCARI

FERTILIZZANTI: AIUTI DI STATO E PAC CONTRO I RINCARI

FERTILIZZANTI: AIUTI DI STATO E PAC CONTRO I RINCARI

La Commissione Ue ha finalmente concluso la nuova strategia per far fronte al caro prezzi: più prodotti Bio e no al razionamento energetico per le imprese.

La Comunicazione, dal titolo “Garantire la disponibilità e l’accessibilità economica dei fertilizzanti”, sarà presentata ufficialmente dalla Commissione europea il prossimo 21 novembre durante la riunione del Consiglio Agricoltura. Dai dati della Commissione risulta che le spese sostenute dagli agricoltori per acquistare i fertilizzanti incidono per il 6% sul totale dei costi produttivi, mentre per i seminativi si sale addirittura al 12%. Di conseguenza, ai produttori di fertilizzanti dovrebbe essere data la priorità in caso di razionamento delle forniture di gas e, per garantire i cicli di produzione e rispondere alla domanda degli agricoltori, sarà possibile ricorrere agli aiuti di Stato, prorogati al 31 dicembre 2023.

ASCOLTA IL PODCAST!

Tutto questo perché, a causa dell’aumento del prezzo del gas, lo scorso settembre le quotazioni dei fertilizzanti hanno fatto registrare un incremento del 149% rispetto allo stesso mese del 2021. Così, per compensare l’impatto sui costi di produzione, l’Esecutivo Ue ha deciso che prenderà in considerazione la possibilità di utilizzare la riserva anticrisi della nuova PAC, con un fondo di 450 milioni di euro. Infine, la Commissione ha sottolineato che la crisi dei fertilizzanti è un problema globale, infatti c’è il rischio che i prossimi raccolti siano scarsi e con pesanti effetti sulla sicurezza alimentare.

GUARDA IL VIDEO!