GIORNATA INTERNAZIONALE DEI LEGUMI: AIUTANO SALUTE E AMBIENTE – L’EVENTO FAO

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI LEGUMI: AIUTANO SALUTE E AMBIENTE – L’EVENTO FAO
Il 10 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale dei Legumi: fanno bene alla salute, aiutano l’ambiente e sono utili a combattere l’obesità.
La Giornata Internazionale dei Legumi, istituita dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nel 2018, ha lo scopo di ampliare la conoscenza dei benefici nutrizionali nel consumare un’ampia varietà di alimenti, compresi, ovviamente, i legumi. L’evento virtuale ha il titolo di “Impulsi per un futuro sostenibile” e la Fao parla anche di come questo settore contribuisca allo sviluppo economico mondiale.
Fagioli, ceci e lenticchie sono legumi ricchi di sostanze nutritive e con un alto contenuto proteico. Per non parlare dell’importante ruolo che svolgono nella lotta all’impoverimento e l’erosione del suolo, in quanto non necessitano l’utilizzo di fertilizzanti. Sono alimenti che contengono pochissimi grassi ma, in compenso, sono ricchi di fibre che consentono la riduzione del colesterolo ed il controllo della glicemia. Insomma, i legumi sono perfetti per la salute di grandi e piccini, sono raccomandati per il trattamento di malattie non trasmissibili, come il diabete, e aiutano a combattere l’obesità, una problematica molto seria e che diventa sempre più comune a causa dei tanti prodotti alimentari considerati “cibo spazzatura” presenti sul mercato.