Giovani agricoltori: 100 mila nuovi posti di lavoro

Giovani agricoltori: 100 mila nuovi posti di lavoro

La primavera è alle porte e, insieme a lei, anche la stagione del raccolto. Tuttavia, già dallo scorso anno, si è registrata una mancanza di manodopera importante che necessita di essere colmata. Per tale ragione, ci sono 100 mila nuovi posti di lavoro per i giovani agricoltori.

Con l’avvicinarsi della stagione del raccolto, le aziende intendono offrire nuove opportunità lavorative ad almeno 100 mila giovani. Infatti, da una recente analisi emerge che, già lo scorso anno, più di un milione di persone ha trovato lavoro in agricoltura. Di questo, il 32% erano giovani di età inferiore ai 35 anni.

ASCOLTA IL PODCAST!

Prestazioni occasionali per i giovani agricoltori

Per questo 2023, il governo ha introdotto delle prestazioni occasionali, proprio per incentivare l’ingresso degli under 40 nel mondo del lavoro. Queste prestazioni, inoltre, prevedono regole di tutela al lavoratore, che non potrà superare le 45 giornate di lavoro l’anno, il salario sarà esente da imposizione fiscale e cumulabile con tutte le tipologie di trattamento pensionistico.

Quali figure professionali ricercano le aziende?

Nello specifico, le principali figure specializzate richieste dalle aziende agricole sono: trattoristi, tecnici dell’agricoltura 4.0 capaci di leggere i dati meteo, guidare droni e utilizzare gli strumenti informatici. Raccoglitori di frutta e verdura, trasformatori dei prodotti per la vendita, figure specializzate per la sistemazione del verde, la produzione di energie rinnovabili e operatori nelle fattorie didattiche.

GUARDA IL VIDEO!