IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI: ECCO COME COMUNICARE I DATI

IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI: ECCO COME COMUNICARE I DATI

IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI: ECCO COME COMUNICARE I DATI

Approvati modello e istruzioni per trasmettere le informazioni sull’imposta sui servizi digitali.

Il modello è presentato direttamente dai soggetti abilitati a Entratel o Fisconline, o tramite i soggetti incaricati; la trasmissione dei dati dovrà avvenire utilizzando le specifiche tecniche allegate al provvedimento emanato a riguardo. La stessa dichiarazione, consente di chiedere il rimborso dell’imposta versata in eccesso, o di riportare il credito all’anno successivo.

La digital service tax si applica ai ricavi derivanti dalla fornitura dei servizi, di cui al comma 37 dell’articolo 1 della legge di bilancio, cioè: 

  • di veicolazione su un’interfaccia digitale di pubblicità mirata agli utenti della medesima interfaccia;
  • di messa a disposizione di un’interfaccia digitale multilaterale che consente agli utenti di essere in contatto e di interagire tra loro, anche al fine di facilitare la fornitura diretta di beni o servizi;
  • di trasmissione di dati raccolti da utenti e generati dall’utilizzo di un’interfaccia digitale.

Si ricorda che nei primi giorni di febbraio 2021 sarà disponibile sul sito dell’Agenzia il software per la compilazione della dichiarazione, mentre a partire dal 22 febbraio 2021 sarà possibile trasmettere in via telematica la stessa dichiarazione.

Per quanto riguarda le scadenze, invece, la Legge di Bilancio ha previsto, in sede di prima applicazione della disciplina, che l’imposta dovrà essere versata entro il 16 marzo 2021 e la dichiarazione dovrà essere presentata entro il 30 aprile 2021.