IMU: Prima casa su due abitazioni distinte

IMU: Prima casa su due abitazioni distinte

Come è noto, non si è tenuti a pagare l’IMU sull’abitazione principale. Per abitazione principale si intende l’immobile dove il possessore e il suo nucleo familiare hanno residenza e dimora fissa.

Con la circolare n.3/DF/2012 il M.E.F. ha precisato che l’abitazione principale deve essere costituita da una sola unità immobiliare iscritta o iscrivibile in catasto, a prescindere dalla circostanza che, di fatto, venga utilizzato più di un fabbricato.

Quindi, nel caso in cui due soggetti abbiano la comproprietà di un immobile catastalmente suddiviso in due appartamenti e un garage, ma l’intero immobile è utilizzato come abitazione principale di tutto il nucleo familiare, possono procedere all’unione delle due unità abitative?

Se le unità immobiliari del fabbricato sono distintamente iscritte al catasto fabbricati, le agevolazioni IMU per la prima casa spettano esclusivamente per l’unità abitativa e sulle relative pertinenze dichiarate come residenza.

Però, se queste due abitazioni sono di fatto utilizzate come un’unica abitazione principale, è possibile procedere alla fusione catastale delle due unità abitative.

In questo modo, l’intero immobile potrà beneficiare delle agevolazioni IMU dell’abitazione principale.

Lascia un commento