INDENNITÀ COVID 1000 EURO: LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ENTRO OGGI

INDENNITÀ COVID 1000 EURO: LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ENTRO OGGI
Scade oggi, 13 novembre, il termine per richiedere l’indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori, prevista dal Decreto Agosto.
BENEFICIARI
Possono chiedere il bonus da 1.000 euro previsto dal decreto Agosto le seguenti categorie di lavoratori:
- lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali e i lavoratori in somministrazione, impiegati presso imprese utilizzatrici operanti nel settore del turismo e degli stabilimenti termali, che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, non titolari di pensione, né di rapporto di lavoro dipendente, né di NASPI, alla data del 15 agosto 2020;
- lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro;
- lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo;
- lavoratori intermittenti che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020;
- lavoratori autonomi privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali e che non abbiano un contratto in essere alla data del 15 agosto 2020. Gli stessi, per tali contratti, devono essere già iscritti alla data del 17 marzo 2020 alla Gestione separata, con accredito nello stesso arco temporale di almeno un contributo mensile;
- incaricati alle vendite a domicilio con reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore ad euro 5.000 e titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione separata, alla data del 17 marzo 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 35.000 euro;
- lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50.000 euro.
PRESENTAZIONE DOMANDA
I lavoratori che hanno già delle indennità COVID-19 per i mesi di marzo, aprile e maggio non devono presentare una nuova domanda per l’accesso alle indennità onnicomprensive.
I lavoratori che non hanno mai presentato domanda per tali benefici o i lavoratori che non hanno beneficiato a seguito di reiezione della domanda medesima, o sono in attesa di pagamento possono presentare domanda attraverso l’apposita procedura telematica resa disponibile sul portale INPS.
Dopo essere entrati nell’area riservata del sito INPS, occorre scegliere nella categoria “Prestazioni e servizi” quella denominata “Domande per prestazioni a sostegno del reddito” e scegliere “invio domanda”.