INDENNITÀ DI MATERNITÀ E CONGEDO DI PATERNITÀ: QUALI SONO LE NOVITÀ

INDENNITÀ DI MATERNITÀ E CONGEDO DI PATERNITÀ: QUALI SONO LE NOVITÀ

INDENNITÀ DI MATERNITÀ E CONGEDO DI PATERNITÀ: QUALI SONO LE NOVITÀ

La circolare INPS del 4 gennaio 2022 spiega le prime indicazioni amministrative sulle nuove misure introdotte dalla legge di bilancio 2022 circa la tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.

La nuova norma prevede che alle lavoratrici autonome venga riconosciuta l’indennità di maternità per ulteriori tre mesi dalla fine del periodo di maternità, a condizione che il reddito dichiarato nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità sia inferiore a 8.145 euro.

Inoltre, tutto ciò rende strutturale il congedo obbligatorio di paternità e conferma i dieci giorni di periodo di fruizione del congedo obbligatorio di paternità previsto dalla legge di bilancio 2021. È stata confermata anche la possibilità, per il padre lavoratore dipendente, di astenersi per un periodo ulteriore di un giorno in sostituzione della madre durante il periodo di astensione obbligatoria che le spetta.

Per di più, vengono definiti nel dettaglio i destinatari, i requisiti di accesso ed il periodo degli ulteriori tre mesi di indennità di maternità/paternità. Infine, vi è un richiamo alle indicazioni contenute nella precedente circolare INPS dell’11 marzo 2021, di riferimento per il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità.