INFORTUNI DOMESTICI: SI AVVICINA LA SCADENZA PER IL RINNOVO DELL’ASSICURAZIONE

INFORTUNI DOMESTICI: SI AVVICINA LA SCADENZA PER IL RINNOVO DELL’ASSICURAZIONE

INFORTUNI DOMESTICI: SI AVVICINA LA SCADENZA PER IL RINNOVO DELL’ASSICURAZIONE

INAIL ricorda la scadenza del 31 gennaio 2023 per il rinnovo dell’assicurazione contro gli infortuni domestici e si prepara a lanciare la campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul tema, dal nome: #sentitialsicuro.

L’assicurazione INAIL contro gli infortuni domestici è una tutela molto importante destinata a tutti coloro che potremmo definire “casalinghi” e “casalinghe“, cioè le persone tra i 18 e i 67 anni che, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, si prendono cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui vivono in modo abituale ed esclusivo. L’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro nasce dall’esigenza di tutelare le persone da tutta una serie di situazioni in ambiti domestici che possono rivelarsi pericolose. Ad esempio, l’utilizzo di alcuni elettrodomestici o il rischio chimico legato a detergenti e prodotti chimici, per non parlare delle scottature, tagli e abrasioni che possono facilmente verificarsi.

ASCOLTA IL PODCAST!

Per queste ragioni, la polizza assicurativa contro gli infortuni domestici è obbligatoria per:

  • gli studenti, anche se studiano e vivono in una località diversa dalla città di residenza e che si occupano dell’ambiente in cui abitano;
  • tutti coloro che lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia;
  • i titolari di pensione che non hanno superato i 67 anni;
  • i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione;
  • i lavoratori in mobilità, i lavoratori in cassaintegrazione guadagni o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale e i lavoratori che percepiscono indennità di disoccupazione;
  • i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l’intero anno (ad esempio i lavoratori stagionali). In questo caso, l’assicurazione copre solo i periodi in cui non è svolta attività lavorativa.

È importante sottolineare che il premio assicurativo da versare ogni anno per l’assicurazione, pari a 24 euro, per quest’ultima categoria di lavoratori non è frazionabile e la quota va versata per intero, anche se l’assicurazione copre solo i periodi in cui non è svolta alcuna attività lavorativa. Inoltre, all’interno dello stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone.

Invece, le persone escluse dall’obbligo assicurativo sono: chi ha meno di 18 anni o più di 67, i lavoratori socialmente utili, i titolari di una borsa lavoro, gli iscritti ad un corso di formazione e/o a un tirocinio e il lavoratore part time. Per quanto riguarda il premio assicurativo annuale, che ammonta a 24 euro, deve essere corrisposto sempre entro il 31 gennaio di ogni anno. Il pagamento deve avvenire esclusivamente attraverso l’Avviso di pagamento PagoPA e non può essere frazionato. Sono esonerati dal versamento del premio tutti coloro che hanno un reddito complessivo lordo non superiore a 4.648,11 euro l’anno e fanno parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo al di sotto dei 9.296,22 euro l’anno. Infatti in questi casi, il premio assicurativo è a carico dello Stato.

Per iscriversi o per rinnovare la polizza basta andare sul sito dell’INAIL e cercare la sezione “Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”. In vista della scadenza del prossimo mese, l’istituto è pronto a lanciare, dal 1° al 28 gennaio, la consueta campagna di sensibilizzazione contro gli infortuni domestici dal nome #SentitiAlSicuro, composta da una serie di attività informative sulla prevenzione dei rischi legati al lavoro in casa e sul valore sociale della tutela assicurativa obbligatoria. La campagna verrà diffusa attraverso le radio, la stampa, la televisione e anche i principali canali social Facebook, Instagram e YouTube.

Franco Bettoni, presidente dell’INAIL, ha dichiarato che promuovere la prevenzione anche tra le mura di casa significa riconoscere al lavoro di casalinghe e casalinghi la stessa dignità e lo stesso riconoscimento sociale. L’obiettivo della campagna è quello di aiutare chi si occupa quotidianamente dei lavori domestici a riconoscere in anticipo i potenziali fattori di rischio.

GUARDA IL VIDEO!