INTEGRATORI ALIMENTARI ON LINE, QUALE IVA APPLICARE?

INTEGRATORI ALIMENTARI ON LINE, QUALE IVA APPLICARE?

Con la risposta n. 365 dello scorso 3 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che agli integratori alimentari e ai prodotti sostitutivi dei pasti acquistati online si applica l’aliquota IVA del 10 per cento.

L’interpellante è il proprietario di una società con sede legale in Germania che opera nella vendita di integratori alimentari e di altri prodotti. Dopo che ha superato la soglia di vendite di 35.000 euro, ha chiesto un chiarimento sull’aliquota applicabile ai prodotti venduti nel territorio italiano.

Le risoluzioni n. 153/2005, n. 290/2008 e n. 383/2008 dell’Agenzia dell’entrate avevano già ribadito in precedenza che questi prodotti sono classificati nella voce 21.06 “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove” e che a questi si applica l’aliquota del 10% in quanto riconducibili al numero 80) della tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633/72.

Invece, con la risposta n. 365 del 3 settembre 2019, l’Agenzia ha ribadito quanto già riportato nelle precedenti risoluzioni, con in più la specifica delle condizioni con cui i prodotti della società tedesca debbano essere venduti.

In particolare, gli integratori alimentari in capsule, categorie “akka” e “beta”, che rientrano nelle “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove, esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura” ed i prodotti “ gamma”, cioè quelli che rientrano nella classificazione “cioccolato ed altre preparazioni alimentari contenenti cacao in confezioni non di pregio, quali carta, cartone, plastica, banda stagnata, alluminio o vetro comune” sono soggetti ad aliquota del 10 per cento.

Lascia un commento