Invalidità Civile Minorenni: Il nuovo servizio semplificato INPS

L’INPS ha messo a disposizione un nuovo servizio online per l’acquisizione delle domande semplificate di invalidità civile per i minorenni. Il servizio è dedicato esclusivamente ai patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità.
L’Istituto, tramite il messaggio n. 892 del 2 marzo, spiega che per accedere al nuovo servizio di invalidità civile minorenni, i patronati devono utilizzare l’area tematica dedicata. Quest’area si trova sul sito INPS “Accesso ai servizi per patronati“. Mentre, le associazioni abilitate all’uso del canale telematico, possono continuare ad accedere al servizio online tramite SPID (almeno di livello 2),CIE o CNS.
Il genitore che presenta domanda per l’invalidità civile del figlio può controllare in autonomia la pratica sul sito dell’Istituto. Infatti, anche se avviene attraverso un patronato o un’associazione, con la delega basta accedere sul sito dell’Istituto con le proprie credenziali.
Una cosa molto importante da tenere in considerazione è che, al momento della presentazione della domanda, entrambi i genitori devono esserne a conoscenza. Anche perché l’INPS stesso, successivamente, provvederà ad informare l’altro genitore non dichiarante, sull’avvio al procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio. La comunicazione avverrà tramite lettera raccomandata oppure PEC.
All’interno della domanda bisognerà inserire poi una serie di dati. Quelli per la richiesta di accertamento sanitario e i dati amministrativi per la liquidazione di un’eventuale prestazione economica. Quelli per la frequenza scolastica ed infine i dati indispensabili per il pagamento.
Pagamenti Invalidità Civile Minorenni INPS
Proprio in merito al pagamento, INPS precisa un elemento fondamentale. Se si sceglie la modalità “in contanti presso lo sportello”, il genitore che non ha presentato personalmente la domanda deve necessariamente dare il suo consenso. Se ciò non avviene, l’altro genitore non sarà autorizzato alla riscossione. Questo consenso deve avvenire prima dell’invio della domanda. Può farlo utilizzando il servizio “Invalidità civile – Domanda (Cittadino)” sul sito INPS, inserendo le proprie credenziali.