ISA: APPROVATE LE NUOVE CAUSE DI ESCLUSIONE PER IL 2020

ISA: APPROVATE LE NUOVE CAUSE DI ESCLUSIONE PER IL 2020

ISA: APPROVATE LE NUOVE CAUSE DI ESCLUSIONE PER IL 2020

Approvate le nuove ulteriori cause di esclusione dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2020

Per l’applicazione degli Isa per i periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 e 2021, è stata disposta l’elaborazione di specifiche metodologie basate su analisi che prendano in considerazione gli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati, conseguente all’emergenza sanitaria.
Sulla base di ciò, è stato emanato il nuovo decreto nel quale sono previste nuove cause di esclusione dall’applicazione degli Indici.

In particolare, il decreto prevede che, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, gli Isa in vigore per lo stesso periodo d’imposta non si applicano nei confronti dei soggetti:– che hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del Tuir, di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
– che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019;
– che esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codici attività riportati in un apposito elenco allegato al decreto.

Nell’elenco dei codici Ateco esclusi dall’applicazione degli Isa, compaiono 85 attività che riguardano essenzialmente i settori del commercio e dei servizi.

Attenzione: i criteri seguiti per l’individuazione delle cause di esclusione, si rifanno alle condizioni in base alle quali sono stati individuati i soggetti destinatari di contributi a fondo perduto o di ristori.

Lascia un commento