LAVORATORI A TERMINE NEL TURISMO: COME FARE DOMANDA PER IL BONUS

LAVORATORI A TERMINE NEL TURISMO: COME FARE DOMANDA PER IL BONUS
L’INPS ha aperto il canale telematico per l’invio delle domande di bonus per i lavoratori dipendenti a tempo determinato nel settore del turismo e degli stabilimenti termali che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro.
A tale categoria di lavoratori è riconosciuta una indennità complessiva di 1.800 euro (corrispondenti a 600 euro per ciascuna delle mensilità di marzo, aprile e maggio 2020).
In aggiunta il decreto Agosto prevede, per gli stessi lavoratori, una indennità onnicomprensiva pari a 1.000 euro, sulla quale l’INPS ha fornito i primi chiarimenti in attesa della pubblicazione dell’apposita circolare che definirà nel dettaglio le novità legislative del decreto e le istruzioni operative per la loro attuazione.
DESTINATARI
Il bonus previsto dal decreto 13 luglio 2020, n. 12 spetta ai lavoratori a termine dipendenti da aziende inquadrate nel settore del turismo e degli stabilimenti termali.
Per accedere all’indennità i lavoratori devono far valere cumulativamente i seguenti requisiti:
- titolarità, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato nel settore del turismo e degli stabilimenti termali, di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate;
- titolarità, nell’anno 2018, di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato o stagionale nel settore del turismo e degli stabilimenti termali, di durata complessiva pari ad almeno 30 giornate;
- non essere titolari di trattamento pensionistico diretto, né di rapporto di lavoro dipendente alla data del 14 luglio 2020, di entrata in vigore del decreto ministeriale in esame.
IMPORTO
L’indennità:
- è pari a 600 euro per ciascuna delle mensilità di marzo, aprile e maggio 2020;
- non concorre alla formazione del reddito ai sensi del D.P.R. n. 917 del 1986 (Testo unico delle imposte sui redditi o TUIR);
- non dà diritto all’accredito di contribuzione figurativa e all’assegno per il nucleo familiare.
DOMANDA
I lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali (solo coloro che non hanno presentato, per il mese di marzo 2020, domanda per l’indennità di cui all’art. 29 del Cura Italia, di cui non hanno beneficiato in quanto privi della qualifica di stagionale), in possesso dei requisiti in precedenza illustrati, per fruire dell’indennità Covid-19 relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020 devono presentare domanda all’INPS, esclusivamente in via telematica.
Prima di iniziare la procedura occorre verificare di essere in possesso delle credenziali di accesso al portale INPS.
Le modalità di identificazione sono più ampie rispetto a quelle previste ordinariamente in ragione del carattere emergenziale del bonus in oggetto. Nello specifico, al pari di quanto previsto per le altre indennità Covid-19, si dovrà essere in possesso alternativamente di una delle seguenti credenziali:
- PIN rilasciato dall’INPS (ordinario, dispositivo o semplificato previo inserimento della sola prima parte del PIN dell’INPS, ricevuto via SMS o e-mail subito dopo la relativa richiesta del PIN);
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
La presentazione della domanda è possibile
accedendo al servizio online reso disponibile dall’INPS.
Le modalità di compilazione della domanda e le funzionalità del servizio online
sono le stesse previste per le altre indennità Covid-19 (Bonus 600 euro).
Nel menu interno del servizio cliccando su “Indennità COVID-19” e poi sulla voce “Invio domanda” la procedura richiederà l’inserimento dei recapiti del lavoratore (Telefono, Cellulare e E-mail) e il codice fiscale.
Cliccando sul bottone Avanti occorre selezionare l’opzione “Indennità per il mese di marzo, aprile e maggio prevista dal Decreto applicativo art.44 DL 18/2020 e dal DL Rilancio” e, nel menu a tendina, la categoria “Lavoratori dipendenti a tempo determinato del turismo e degli stabilimenti termali (articolo 2. D.I. 13/07/2020)”.
Nella successiva sezione relativa ai pagamenti si dovrà specificare la modalità di pagamento prescelta tra il Bonifico domiciliato, l’accredito su conto corrente intestato al lavoratore richiedente e il bonifico su IBAN Area SEPA (extra Italia).
Dopo aver letto la dichiarazione di responsabilità in merito alla veridicità dei dati inseriti, si può procedere alla conferma di invio della domanda.
COMPATIBILITÀ
Il bonus è cumulabile con:
- l’assegno ordinario di invalidità (legge 12 giugno 1984, n. 222);
- la NASpI, la DIS-COLL e l’indennità di disoccupazione agricola;
- le erogazioni monetarie derivanti da borse di lavoro, stage e tirocini professionali, nonché con i premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale, con i premi ed i compensi conseguiti per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica e con le prestazioni di lavoro occasionale nei limiti di compensi di importo non superiore a 5.000 euro per anno civile.