LAVORO, PIÙ ASSUNZIONI NEL 2022: ECCO I DATI INPS

LAVORO, PIÙ ASSUNZIONI NEL 2022: ECCO I DATI INPS

LAVORO, PIÙ ASSUNZIONI NEL 2022: ECCO I DATI INPS

In totale sono 6,2 milioni le assunzioni nei primi nove mesi del 2022. Il recente osservatorio sul precariato tiene conto dei primi nove mesi del 2022, paragonando lo stesso periodo a quello del 2021.

Per quanto riguarda le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati, extra agricoli, è risultata una crescita del 17% rispetto al 2021, che ha coinvolto tutte le tipologie contrattuali. In particolare sono state registrate 1.074.647 attivazioni per i contratti a tempo indeterminato (+28%). Seguono le diverse tipologie di contratti a termine: intermittenti (+25%); apprendistato (+17%); a tempo determinato (+16%); stagionali (+11%); somministrati (+9%).

Le trasformazioni da tempo determinato fanno registrare un incremento molto importante (+61%), in totale 552.754. Meno sorprendente, ma comunque in crescita, il dato sulle conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (+ 8%) rispetto al 2021. Passando alle cessazioni, l’osservatorio ne registra 5.570.587, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+23%) per tutte le tipologie contrattuali: intermittenti, (+46%); stagionali (+39%); a tempo determinato (+24%); apprendistato (+23%); a tempo indeterminato (+21%); in somministrazione (+20%).

In aumento anche le assunzioni in somministrazione, sia per quelle a tempo indeterminato (+69%) sia a termine (+8%). Le cessazioni, in questo caso, seguono l’andamento delle assunzioni. Infine, in merito al lavoro occasionale, INPS segnala che a settembre 2022 i lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) sono stati 14.729 e che l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva è di 234 euro. Invece, i lavorato ripagati con i titoli del Libretto Famiglia sono 11.840, in diminuzione del 7% rispetto a settembre 2021. Per loro, l’importo medio mensile lordo è di 175 euro.