LE MISURE DI AGEA PER L’AGRICOLTURA CONTRO COVID-19

LE MISURE DI AGEA PER L’AGRICOLTURA CONTRO COVID-19

LE MISURE DI AGEA PER L’AGRICOLTURA CONTRO COVID-19

L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura è stata tra le poche amministrazioni che si è adoperata in maniera tempestiva per garantire la continuazione dei servizi e l’erogazione delle risorse pubbliche alle imprese agricole in questo periodo di particolare incertezza.

Il direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Gabriele Papa Pagliardini, nel corso della audizione alla commissione Agricoltura della Camera dei deputati, ha voluto fare il punto della situazione sulle misure che sono state adottate a sostegno del settore per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria da Covid-19.

Agea, infatti, è stata tra le poche amministrazioni che da subito si è attrezzata per permettere la continuazione dei servizi tramite il lavoro agile e che ha soprattutto continuato a garantire l’erogazione delle risorse pubbliche alle imprese agricole, sostenendole in questo periodo particolarmente difficile.

Adesso l’obiettivo è quello di stabilire una nuova convenzione con i centri di assistenza agricola che si occupano della gestione delle pratiche per ottenere gli aiuti Ue, ma anche di procedere ad una semplificazione delle domande e dei controlli preventivi in modo da velocizzare le erogazioni.

Infatti, la Commissione europea per accelerare l’erogazione degli aiuti, ha concesso una riduzione del numero dei controlli e sta sviluppando una ulteriore semplificazione servendosi della modalità di monitoraggio preventivo con l’utilizzo delle foto satellitari per evitare le visite degli ispettori nelle campagne.

Infine, un’altra novità riguarda l’aggiornamento del fascicolo aziendale, l’intento è quello di introdurre l’autocertificazione per agevolare la presentazione delle domande.

Lascia un commento