LEGGE DI STABILITÀ: TUTTE LE NUOVE MISURE PER IL MONDO AGRICOLO E AGROALIMENTARE

LEGGE DI STABILITÀ: TUTTE LE NUOVE MISURE PER IL MONDO AGRICOLO E AGROALIMENTARE

LEGGE DI STABILITÀ: TUTTE LE NUOVE MISURE PER IL MONDO AGRICOLO E AGROALIMENTARE

È stata approvata la Legge di Stabilità e il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato che la misura prevede interventi per attuare risorse utili, sviluppare le filiere agricole e produttive nazionali ed esportare sempre più prodotti italiani.

La nuova Legge di Stabilità è stata approvata definitivamente e mette al centro dell’attenzione il mondo agricolo e agroalimentare. Il primo finanziamento, di 500 milioni di euro, sarà messo a disposizione delle famiglie più deboli per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità.

ASCOLTA IL PODCAST!

Per le filiere produttive nazionali stati stanziati 100 milioni di euro all’interno del Fondo per la Sovranità Alimentare. Questa manovra permetterà di verificare quali sono i prodotti e le filiere produttive più in difficoltà, in modo tale da poterle sostenere valorizzando i prodotti che rischiano di scomparire. Così facendo sarà anche possibile difendere i diritti dei lavoratori e la sostenibilità ambientale.

In merito all’innovazione agricola, sono previsti 225 milioni di euro. In questo caso, Lollobrigida ha dichiarato che trovare sistemi innovativi, capaci di affrontare le nuove problematiche, è un elemento fondamentale. Bisogna, però, tener conto della necessità di preservare la qualità dei prodotti e il modello con cui vengono realizzati.

L’ultima misura della Legge di Stabilità riguarda l’assunzione di 300 ispettori del controllo di qualità e della repressione frodi, che verranno selezionati attraverso un concorso pubblico. Per Lollobrigida queste due figure sono essenziali per difendere i prodotti italiani perché avranno il compito di controllare ciò che mangiamo e beviamo, di limitare le copie illecite dei prodotti Made in Italy e di evitare la vendita di alimenti di cattiva qualità spacciandoli per cibi di buona qualità.

GUARDA IL VIDEO!