LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: ECCO COSA BISOGNA SAPERE

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: ECCO COSA BISOGNA SAPERE

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: ECCO COSA BISOGNA SAPERE

Tutte le indicazioni in tema di scontrini e sorteggi sono contenute nel provvedimento delle Agenzie delle Dogane e delle Entrate n.80217/RU/2020, modificato e aggiornato.

La lotteria degli scontrini è il concorso a premi introdotto dalla legge n. 232/ 2016 e collegato al programma Italia Cashless messo a punto dal Governo.

I premi in palio per questa prima estrazione mensile sono:

  • 10 premi da 100.000 euro previsti per gli acquirenti 
  • e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti.

Successivamente, partiranno anche le estrazioni settimanali ed il primo appuntamento è fissato al 10 giugno.

Infine, ci sarà l’estrazione annuale, in cui saranno estratti a sorte gli scontrini relativi agli acquisti 2021, effettuati dal mese di febbraio a quello di dicembre. L’appuntamento è fissato all’inizio del 2022, in palio:

  • fino a 5 milioni di euro per chi compra
  • e fino a 1 milione per chi vende.

L’estrazione non prevede solo premi, ma anche vantaggi riservati agli operatori IVA in termini di semplificazione degli adempimenti.

COME FUNZIONA?

Per ogni corrispettivo sarà generato un numero di biglietti virtuali in relazione all’ammontare speso e ciascun scontrino parteciperà una sola volta a tutte le “singole” estrazioni periodiche.

Saranno premiati sia l’esercente che l’acquirente dopo essere stati informati a mezzo PEC o tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

Ricevuta la comunicazione occorre obbligatoriamente recarsi, entro 90 giorni,presso l’ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale.

Il pagamento della vincita, avverrà con bonifico su conto corrente (bancario o postale) o mediante assegno.

1. ACQUISTI PREMIATI

Gli acquisti interessati alla lotteria degli scontrini sono quelli superiore a 1 euro effettuati da maggiorenni, residenti in Italia e al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

Si potranno acquistare beni e servizi, ma si dovrà pagare esclusivamente in modalità cashless e presso operatori IVA che sono obbligati alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

Gli scontrini che partecipano alla lotteria non riguardano tutti gli acquisti. 

Dal sorteggio sono esclusi gli acquisti:

  • online, quelli per i quali si emette fattura;
  • effettuati in contanti o con mezzi diversi da moneta elettronica;
  • documentati da fattura elettronica;
  • relativi l’attività d’impresa, professionale o artistica;
  • buoni pasto;
  • trasmessi al sistema tessera sanitaria;
  • per i quali l’acquirente fornisce il codice fiscale, in quanto si tratta di acquisti per cui spetta una detrazione IRPEF o una deduzione fiscale.

Attenzione: gli acquisti con mezzi di pagamento elettronico sono quelli effettuati con carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata.

2. CALENDARIO ESTRAZIONI

Le estrazioni avranno una cadenza settimanale, mensile e annuale.

Per il 2021 le date da segnare sono:

  • 11 marzo 2021 per le prime estrazioni mensili che premiano gli acquisti effettuati in modalità cashless dal 1° al 28 febbraio 2021 entro le ore 23:59;
  • 10 giugno 2021 per le prime estrazioni settimanali che premiano i corrispettivi trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 31 maggio 2021 al 6 giugno 2021 entro le ore 23:59;
  • inizio 2022 per la prima estrazione annuale che premia gli acquisti del 2021 effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre.

3. COME PARTECIPARE

Per partecipare alla lotteria chi compra dovrà comunicare all’esercente, prima dello scontrino, il proprio “codice” a barre: si tratta di un codice alfanumerico ottenuto mediante il proprio codice fiscale, in modo automatico e univoco collegandosi al Portale della lotteria.

Si potrà partecipare alla lotteria solo se sullo scontrino saranno riportati:

  • l’importo pagato elettronicamente;
  • il Codice Lotteria del cliente.

L’esercente, prima di emettere lo scontrino elettronico, dovrà registrare il codice lotteria del proprio cliente:

  • catturando il codice a barre tramite lettore ottico;
  • oppure digitando il codice alfanumerico nel registratore di cassa telematico.

Attenzione: per gli esercenti in possesso di registratore telematico, il codice lotteria è memorizzato automaticamente e sarà il registratore a trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri.