LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: PREVISTI PREMI ANCHE PER GLI ESERCENTI

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: PREVISTI PREMI ANCHE PER GLI ESERCENTI

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: PREVISTI PREMI ANCHE PER GLI ESERCENTI

La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato agli acquisti effettuati con modalità “cashless” (non in contanti), che parte il 1° gennaio 2021.

CHI PUÒ PARTECIPARE E COME FUNZIONA

Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi con strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carta di credito, carta di debito) per i quali è rilasciato un documento commerciale (il vecchio “scontrino”) mediante un registratore telematico o la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Ogni acquisto genera biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto, fino a un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro.

Alle estrazioni della lotteria cashless partecipano non soltanto i consumatori ma anche gli esercenti, cioè i venditori che trasmettono telematicamente i corrispettivi.

 Il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.

I PREMI PER GLI ESERCENTI

Per gli esercenti sono previsti i seguenti premi:

  • per le estrazioni settimanali, 15 premi da 5.000 euro ciascuno,
  • per le estrazioni mensili, 10 premi da 20.000 euro ciascuno,
  • per l’estrazione annuale, un premio da 1.000.000 di euro.

Prima di emettere lo scontrino, l’esercente – al momento della registrazione dell’operazione sul registratore telematico (o sulla procedura web dell’Agenzia) – deve memorizzare anche il “codice lotteria” che il cliente mostra al momento dell’acquisto cashless di importo pari o superiore a 1 euro. Si tratta, in sostanza, di scansionare il codice lotteria con un lettore ottico collegato al registratore telematico (o digitarlo sul tastierino del registratore stesso), memorizzare i dati dell’operazione, accettare il pagamento con carta, bancomat o altro strumento elettronico di pagamento ed emettere il documento commerciale. Su quest’ultimo, dovrà essere riportato sia il codice lotteria del cliente che l’evidenza dell’importo pagato in elettronico.

Sarà poi il registratore di cassa, in automatico, a trasmette i dati al sistema della lotteria, gestito dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Per permettere la partecipazione alla lotteria, l’esercente deve avere un registratore telematico con il software aggiornato e deve accettare pagamenti elettronici, con il classico Pos o altri sistemi omologati.

Gli operatori che per la trasmissione dei corrispettivi utilizzano, invece che il registratore telematico, la procedura web “documento commerciale online”, presente nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle entrate, per consentire agli acquirenti di partecipare alla lotteria degli scontrini devono inserire manualmente, nel momento in cui predispongono il documento commerciale, il codice lotteria mostrato dal cliente.

Si ricorda che la procedura web necessita di una connessione di rete sempre attiva al momento della memorizzazione e generazione del documento commerciale e, quindi, al momento in cui si effettua l’operazione.

Ogni esercente può controllare gli scontrini trasmessi (con esclusione del codice lotteria) in un’apposita area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”, gestito dall’Agenzia delle entrate.

Per verificare se ha vinto l’esercente deve accedere all’area riservata del portale “Lotteria degli Scontrini”.