MINORI CON DISABILITÀ: LE NOVITÀ INPS SUL CERTIFICATO SPECIALISTICO PEDIATRICO

MINORI CON DISABILITÀ: LE NOVITÀ INPS SUL CERTIFICATO SPECIALISTICO PEDIATRICO

MINORI CON DISABILITÀ: LE NOVITÀ INPS SUL CERTIFICATO SPECIALISTICO PEDIATRICO

L’INPS comunica che è stata ampliata la platea dei medici che possono rilasciare gratuitamente il certificato specialistico pediatrico per la tutela dei minori disabili. Si tratta di una novità molto importante che permetterà di alleggerire il sistema burocratico grazie alla collaborazione delle strutture ospedaliere pubbliche.

Con il messaggio n. 3015, INPS fa sapere che è stato implementato il protocollo quadro per l’utilizzo di questi specifici certificati. In pratica, i medici in servizio presso le strutture sanitarie pediatriche aderenti al protocollo, possono ora rilasciare gratuitamente il certificato per i minori ricoverati o in cura. Il certificato deve contenere tutti gli elementi utili all’accertamento delle patologie invalidanti, e l’obiettivo è quello di evitare al minore il disagio di sottoporsi ad ulteriori esami di controllo. All’interno del messaggio sono poi contenute tutte le istruzioni operative da seguire.

ASCOLTA IL PODCAST!

Le strutture che vogliono aderire al nuovo protocollo devono contattare la propria Direzione regionale oppure la Direzione di coordinamento metropolitano territorialmente competente. La struttura sanitaria aderente dovrà individuare una figura in qualità di amministratore delle utenze che si occupi di autorizzare le richieste di abilitazione da parte dei medici per l’utilizzo della procedura per la trasmissione del certificato, trasmettere all’INPS le richieste di abilitazione sottoscritte e chiedere all’Istituto la revoca delle abilitazioni nel caso in cui vengano meno le condizioni necessarie. Un altro incaricato avrà il compito di stilare periodicamente una relazione sull’andamento delle attività svolte. L’INPS, a sua volta, si impegna ad utilizzare il certificato specialistico pediatrico per semplificare e ridurre i tempi dei processi sanitari legati alle domande per le prestazioni assistenziali.

GUARDA IL VIDEO!