OPZIONI SUPERBONUS: LE NUOVE MODIFICHE

OPZIONI SUPERBONUS: LE NUOVE MODIFICHE
Alcune estensioni, come ad esempio quella dell’aliquota maggiorata per la rimozione delle barriere architettoniche, ha comportato l’aggiornamento dei prodotti, utilizzabili dal 21 luglio.
Con il provvedimento prot. n. 196548 del 20 luglio 2021, firmato da Ernesto Maria Ruffini, sono state aggiornate le istruzioni per la compilazione della comunicazione delle opzioni relative alle detrazioni spettanti in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico e alla realizzazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica.
Rimodulate anche le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello alle Entrate del modello.
L’aggiornamento, tra l’altro, consente di comunicare l’opzione anche per le detrazioni spettanti in relazione agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, se eseguiti congiuntamente ad altri interventi trainanti che danno diritto al Superbonus 110%. I nuovi prodotti sono utilizzabili dal 21 luglio 2021.
Inoltre, sono stati fissati nuovi limiti di spesa per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici negli edifici.
Tra le modifiche alle istruzioni di compilazione del modello “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica” è disposto che:
- diventa facoltativo, nel caso in cui siano state barrate le caselle Superbonus o Sismabonus, per gli interventi trainati n. 19, 20 e 28, la compilazione della sezione “Asseverazione efficienza energetica”;
- il quadro B “Dati catastali identificativi dell’immobile oggetto dell’intervento” è stato modificato in modo da accogliere alcuni limiti di spesa diversi, stabiliti per determinati interventi realizzati su fabbricati danneggiati da eventi sismici.